Fotografía de autor
1 Obra 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Marcello Ciocchetti

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il periodo compreso tra il 1943 ed il 1946 costituisce uno snodo decisivo nella ridefinizione di ruolo e funzioni dell'intelletuale del XX secolo: a tale passaggio non si sottrassero i destini di Alberto Moravia e Guido Piovene: autori difficilmente assimilabili, diversi per temperamento e formazione, distanti negli esiti e nelle forme della scrittura, eppure accostabili per alcune comuni esperienze di quegli anni.
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Mar 24, 2017 |
Il periodo compreso tra il 1943 ed il 1946 costituisce uno snodo decisivo nella ridefinizione di ruolo e funzioni dell' intellettuale del XX secolo; a tale passaggio non si sottrassero i destini di Alberto Moravia e Guido Piovene: autori difficilmente assimilabili, diversi per temperamento e formazione, distanti negli esiti e nelle forme della scrittura, eppure accostabili per alcune comuni esperienze di quegli anni. L' indagine si concentra su vicende solo in parte esplorate: dalla fondazione ( e condirezione) del settimanale "Città" alla condivisa titolarità delle rubriche di Arti e Spettacoli su "La Nuova Europa" di Salvatorelli e sui giornali di Répaci e Barzini jr. ("L' Epoca" e "Libera Stampa"); dalla frequentazione - meno continuativa ma altrettanto coincidente -di altre importanti testate del periodo ("Mercurio", "La Settimana", "La Città libera") fino alla congiunta riflessione sui temi politici e culturali del momento. Vengono prese in esame anche altre esperienze poco note ma ugualmente significative (come gli impegni radiofonici di Piovene o gli interventi di Moravia su "Avanti!", "Maschere" e "Risorgimento"); si cerca inoltre di ricostruire le intricate fasi di ripresa della "scrittura letteraria" da parte dei due autori ed il loro travagliato rapporto con le case editrici grandi e piccole del periodo (Documento, Atlantica, Bompiani). Un ricco apparato di note tenta di ricomporre il quadro delle relazioni intellettuali ed il contesto entro cui si svolse il percorso umano e professionale dei due "scrittori giornalisti".Correda il volume una bibliografia "in parallelo" degli interventi pubblicati da Moravia e Piovene tra il 1944 ed il 1945, col conseguente recupero di decine di articoli dispersi su una costellazione di periodici ("Domenica", "Star", "Cosmopolita", "Folla", "Voci", "Affari Internazionali", "Prosa", "Poesia", "Le Tre Arti", "Costume", ...) di non sempre agevole reperibilità.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | otra reseña | Mar 31, 2014 |

Estadísticas

Obras
1
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
3.0
Reseñas
2
ISBNs
1