Fotografía de autor

Andrea Carbonara

Autor de Via Nomentana

3 Obras 3 Miembros 3 Reseñas

Obras de Andrea Carbonara

Via Nomentana (1963) 1 copia
Via Tiberina (1963) 1 copia
Via Appia - III (1998) 1 copia

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

ANTICHE STRADE
Una proposta per riscoprire e ripercorrere non solo lo spazio geografico di un itinerario del passato, ma anche un lungo ed articolato percorso attraverso la storia, senza tralasciare i segni dell’attuale realtà. Una guida per la comprensione di luoghi di memoria antica, tasselli di un paesaggio storico a volte ancora intatto, talvolta pericolosamente segnato dalle trasformazioni più recenti o minacciato da incombenti interventi di alterazioni territoriali.
Il percorso segue il tracciato dell’Appia dal margine settentrionale della piana Pontina (Cisterna) fino al confine tra Lazio e Campania segnato dal Garigliano; soffermandosi presso le grandi abbazie di Valvisciolo e Fossanova, e tra i ruderi medievali nel parco di Ninfa, si snoda anche alle pendici dei monti Lepini attraverso gli antichi insediamenti d’altura (Cori, Norba e Norma, Sermoneta, Bassiano, Sezze), e si addentra nella valle dell’Amaseno dominata dai castelli sorti dopo la distruzione di Privernum, (Roccagorga, Maenza, Roccasecca e Sonnino). Raggiunge poi le città romane di Terracina, Fondi, Formia e Minturno, ricche di memorie e monumenti anche di età medievale e rinascimentale, così come le più recenti Itri e Monte S. Biagio, attraversando luoghi tuttora estremamente suggestivi quali il monte S. Angelo sopra Terracina, il pittoresco valico d S. Andrea tra Fondi e Itri o la magnifica costiera di Gianola.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 21, 2016 |
Una proposta per riscoprire e ripercorrere non solo lo spazio geografico di un itinerario del passato, ma anche un lungo ed articolato percorso attraverso la storia, senza tralasciare i segni dell’attuale realtà. Una guida per la comprensione di luoghi di memoria antica tasselli di un paesaggio storico a volte ancora intatto, talvolta pericolosamente segnato dalle trasformazioni più recenti o minacciato da incombenti interventi di alterazioni territoriali. Il percorso segue da Prima Porta l’antichissima via Tiberina, una delle vie romane meno conosciute ma di più remota origine, costeggiando la sponda destra del Tevere e risalendo sulle colline tra il fiume ed il Soratte fino a ricongiungersi con la Flaminia presso la foce del Treia. Si attraversa il territorio dell’antica citta di Capena ed il piccolo centro romano di Lucus Ferornae, sotto presso il santuario della dea, toccando i borghi arroccati intorno ai castelli della potente Abbazia di S. Paolo, e di famiglie feudali romane: Fiano Romano, Capena, Civitella S. Paolo, Nazzano, Torrita Tiberina, Filacciano, Ponzano. Con brevi deviazioni si raggiungono In un paesaggio di grande suggestione ville romane, torri medievali e splendide chiese quali 5. Anttmo a Nazzano e 5. Andrea in Flumine presso Ponzano.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 21, 2016 |
ANTICHE STRADE
Una proposta per riscoprire e ripercorrere non solo lo spazio geografico di un itinerario del passato, ma anche un lungo ed articolato percorso attraverso la storia, senza tralasciare i segni della attuale realtà.
Una guida per la comprensione di luoghi di memoria antica, tasselli di un paesaggio storico a volte ancora intatto, talvolta pericolosamente segnato dalle trasformazioni, più recenti o minacciato da incombenti interventi di alterazioni territoriali. Il percorso segue la via Nomentana nel tratto urbano contrassegnato dai complessi monumentali di Villa Torlonia e di 5. Agnese e, dopo Ponte Nomentano, attraverso i quartieri di nuova espansione del suburbio, raggiunge, oltre il raccordo anulare, l’ampio paesaggio agrario che ancora circonda la basilica cimiteriale di S. Alessandro. Dal bivio con la via Palombarese si dipartono due distinti itinerari: l’uno, che ricalca la strada romana, segue sino alla Salaria, oltre l’antica Nomenlum ed il castello di Mentana, una vecchia via ora in disuso fiancheggiata da torri e castelli. L’altro raggiunge le pendici del Monte Gennaro toccando i borghi medievali arroccati sulle alture dei Monti Cornicolani, S. Angelo Romano e Montecelio e, sui Monti Lucretili, il piccolo regno dei Savelli con la fortezza di Palombara Sabina difesa dai castelli di Cretone, Castel Chiodato, Stazzano e Moricone; percorsi secondari attraverso paesaggi di suggestiva bellezza portano ad insediamenti abbandonati come Castiglione e Montefalco e alla splendida Abbazia di S. Giovanni in Argentella.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 21, 2016 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
3.0
Reseñas
3
ISBNs
3