Fotografía de autor

Neva Capra

Autor de Gabriele D'Annunzio aviatore

2 Obras 2 Miembros 1 Reseña

Obras de Neva Capra

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La figura di Gabriele d'Annunzio, e in particolar modo quella di d'Annunzio aviatore, si pone come naturale trait d'union tra le celebrazioni per il 1500 anniversario della nascita del Poeta e le commemorazioni del centenario della Grande Guerra. Ciò non tanto per il contributo -sul quale comunque bisogna continuare a riflettere con il dovuto senso critico -e la partecipazione al conflitto da parte dell'intellettuale abruzzese, con imprese memorabili e spettacolari quali i voli su Trieste e Trento nel 1915, le incursioni su Pola e Cattaro, la beffa di Buccari, il celebre volo su Vienna, quanto per la spinta verso la modernità che Egli diede con il ricorso continuo e convinto alla tecnologia e alla velocità, di cui l'aviazione è il simbolo, nel Novecento, più forte e immediato. Simbolo della "espansione dell'io", di una modernità proiettata continuamente verso il nuovo, la scoperta, la sperimentazione, dopo ogni atterraggio l'aereo doveva essere pronto a varcare e superare nuovi confini. Allo stesso modo il primo conflitto mondiale marcò l'inizio di un secolo e diede vita a epocali rivolgimenti politici e sociali, da leggere in una dimensione sia nazionale sia europea. D'Annunzio sfida la forza di gravità, rinuncia alla trincea ma non alla poesia e introduce la parola velivolo nel mondo dell'aeronautica italiana, costruendo un ponte ideale tra la tradizione letteraria classica e un presente che si sta già facendo futuro. Il Poeta diventa anche simbolo ed erede del genio tutto italiano che, dalle macchine volanti di Leonardo, passa attraverso i progetti visionari di Gianni Caproni per arrivare alle foto dell'Italia che dorme scattate in orbita da Luca Parmitano. In fondo anche il Nostro, oltre alla tensione di superare i limiti umani, cerca e traduce -in versi -le emozioni e le impressioni che scaturiscono dal guardare la terra da una prospettiva tutta nuova e affascinante. A centocinquanta anni dalla nascita di d'Annunzio, a cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale, ci sembra doveroso ripensare e offrire al pubblico di oggi tutto questo; vuoI dire riappropriarsi ed essere finalmente in grado di leggere un segmento importante della nostra vicenda nazionale, della nostra cultura, di una stagione drammatica eppure storicamente interessantissima nelle sue contraddizioni, nelle sue esagerazioni, perfino nella sua ingenua e pericolosa fiducia nel futuro e nel progresso.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 16, 2014 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
2