Fotografía de autor
1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de P. Cappellari

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La storiografia contemporanea ha a lungo dibattuto sull'impresa fiumana e sul ruolo che avrebbe avuto nella genesi o, meglio, nello sviluppo del fascismo. Una prima corrente ha considerato Gabriele d'Annunzio come il "Giovanni Battista" del movimento mussoliniano (cfr. Angelo Tasca, Gaetano Salvemini, Luigi Salvatorelli), mentre altre interpretazioni più recenti tendono ad escludere decisamente questa correlazione, attribuendo anzi al fascismo un'opera di "abuso" recupero di certi fattori esterni e secondari dell'impresa fiumana (cfr. Renzo De Felice). Se si escludono testi critici di elevato livello (cfr. Francesco Perfettis) molti studi risentono della necessità di inserire i "fatti di Fiume" in una "gabbia ideologica" e di contestualizzare gli eventi in un determinato periodo storico (Settembre 1919 - Dicembre 1920), dando poca importanza a quello che avvenne prima e dopo l'occupazione della città da parte di G. d'Annunzio. In questo studio ho cercato di superare i limiti su esposti e presentare l'impresa fiumana in un quadro molto più vasto e articolato di quanto fatto sino ad oggi. Per prima cosa si impone sia sul "dannunzianesimo" e sia sul "fiumanesimo", una maggiore e più corretta identificazione. Entrambi i termini, infatti, utilizzati come sinonimi dell'esperienza politica fiumana, si sovrappongono nei vari studi, anche se manca una chiara ed esatta spiegazione del loro significato. [...]… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Dec 4, 2013 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
5.0
Reseñas
1