Fotografía de autor

Obras de Matteo Cannonero

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

A 60 anni dall'inizio della guerra di Corea, con questa ricerca si approfondiscono le vicende che hanno determinato l'Italia ad intervenire direttamente nel conflitto. A differenza di altri Paesi, il nostro Paese non inviò truppe a combattere, sia perché non era ancora uno Stato membro deII'ONU, sia perché un intervento armato fuori dai confini nazionali sembrava contrastare con il dettato della Costituzione repubblicana, senza considerare che la popolazione italiana, ancora scossa dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale, difficilmente avrebbe avallato la partecipazione ad una nuova guerra. Da ciò deriva la scelta del Governo italiano di inviare in Corea un Ospedale gestito dalla Croce Rossa, sostenendo, così, le ragioni dell'ONU con un impegno diretto, ma senza un coinvolgimento bellico. La Croce Rossa
Italiana, mobilitata per questa missione, decise di inviare l'Ospedale da Guerra n. 68 composto, oltre che da personale richiamato del Corpo Militare, da un nucleo di infermiere volontarie:
le cosidette "crocerossine". La presenza italiana in Corea durò 5 anni, dal 1951 al 1955, e, quasi come conseguenza, quasi come conseguenza, il 14/12/1955 venne finalmente accettata l'istanza italiana di far parte del consesso delle Nazioni Unite.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Aug 14, 2013 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1