Fotografía de autor

Giuseppe Bucciante

Autor de I generali della dittatura

3 Obras 5 Miembros 2 Reseñas

Obras de Giuseppe Bucciante

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

l generali della dittatura sono innanzittutto una memoria di fatti vissuti in prima persona dall'autore, sia come spettatore della storia corale del ventennio che come protagonista minore: per esempio, nell'amicizia dell'allora giovanissimo Bucciante con Balbo o nella frequentazione del generale Cavallero e di altri esponenti della leadership del fascismo. Incontri familiari, poiché Bucciante è figlio a sua volta di un alto ufficiale dell'epoca.
Il libro è dunque la ricostruzione di un antefatto del presente. Bucciante se ne distacca per gradi, attraverso un esame personale e storiografico che riesce infine a liberarlo dei sentimenti privati e gli consente di situare se stesso, i generali, una generazione, lungo una prospettiva critica del passato fascista. È, questa, una rottura non demonizzante con la «nostalgia», una accettazione ragionata, non un tentativo di giustificare o la realizzazione di un istinto di vendetta-condanna. Per queste ragioni il libro ci sembra destinato non soltanto al pubblico dei sopravvissuti, ma ai giovani che vogliono avvicinarsi alla storia del nostro paese con lenti meno partigiane o meno asettiche di quelle che la democrazia, dal dopoguerra a oggi, autorizza nei testi scolastici.
Gli eventi all'interno dei quali si snoda l'azione dei generali del regime, divisi tra il loro influsso su Mussolini e il servilismo nei confronti del duce, sono visti da Bucciante come un messaggio - ormai sterile nelle occasioni concrete, ma non esaurito sul piano psicologico - dell'entusiasmo risorgimentale. Le masse, deluse dalla Grande guerra, reclamano ancora patriottismo, inseguono ancora l'idea di nazione che era stata promessa con l'unità d'Italia. Vogliono una nazione dove non regnino la miseria, l'ingiustizia e il sopruso, una patria che non costringa i suoi figli a emigrare per sopravvivere. Il fascismo nasce come una droga contro le delusioni di un'Italia che non vuole riconoscere i propri errori.
Giuseppe Bucciante analizza il fenomeno dal di dentro fornendo una prospettiva unica nel suo genere: quella dei vertici militari che reagirono alle frustrazioni di una guerra suscitandone un'altra.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Sep 12, 2014 |
La vita di Italo Balbo
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Oct 27, 2011 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
5
Popularidad
#1,360,914
Valoración
4.0
Reseñas
2
ISBNs
2