Fotografía de autor
8 Obras 8 Miembros 1 Reseña

Obras de Pierfranco Bruni

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Chi era Giuseppe Caradonna?
La storiografia propone continuamente la revisione degli eventi e dei personaggi. In questo processo la destra italiana ha
raggiunto notevoli risultati. Tra questi è sicuramente da annoverare il libro su Giuseppe Caradonna.
Considerato dal conformismo ufficiale soltanto fascista e "marcia su Roma", nel libro è illustrato il Caradonna in una problematica legata a tre elementi.
Il primo, l'impegno nell' eroico, legato all' idea di Patria, alla prima guerra mondiale, alle sue mutilazioni ed alle tre medaglie d' argento. Il secondo si apparenta con la figura e l'azione di Salandra, che capì e fu capito dal fascismo. Amico e conterraneo di Caradonna, alla sua morte nel 1931 venne celebrato da Benito Mussolini alla Camera dei Deputati, tra l' altro, con queste parole : "Uomo di destra nel senso nobile ed austero di questa parola tra il '50 e il 76, negli anni oscuri del dopoguerra Antonio Salandra simpatizzò apertamente con le forze nazionali e con quelle del fascismo." Caradonna sentì l'influenza della destra salandriana senza farsi catturare dalle sirene del fascismo di sinistra. Il terzo elemento fa parte di una storia segreta che ha come assoluto protagonista Padre Pio, il santo che visse in Puglia. Più volte Padre Pio intervenne, aiutò e salvò da morte certa "anticlericale ed il laico Caradonna.
Ma il lettore avrà altre sorprese e, pur nel tracciato storico, potrà provare il piacere dell'awentura.
La revisione necessaria si fa con l'intelligenza e con la libertà. Il libro non è una celebrazione, ma una tessera opportuna affinché ogni cosa si muova nell'ordine, il che è sempre il segno della liberazione da ogni fazioso giudizio.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 8, 2015 |

Estadísticas

Obras
8
Miembros
8
Popularidad
#1,038,911
Valoración
4.0
Reseñas
1