Fotografía de autor

Obras de Maria Antonietta Breda

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

1919 – 1939. La Grande Guerra si è conclusa, ma i trattati per la pace non diminuiscono le disparità economiche preesistenti tra gli Stati. La storiografia dell’epoca riconosce che proprio in quei patti vi è la genesi del secondo conflitto mondiale. Nonostante da più parti si invochi la pace e si confidi nelle capacità diplomatiche per risolvere le crisi tra gli stati, sul territorio europeo tutte le nazioni rafforzano e completano i propri sistemi difensivi di confine. Inoltre, coscienti che l’arma aerea, già usata durante il primo conflitto, potrebbe trasformare le città in campi di battaglia, si impongono provvedimenti per la protezione collettiva della popolazione civile delle grandi città e dei centri vitali. Con il II Congresso Internazionale CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DELLE OPERE MILITARI MODERNE, si desidera esporre le caratteristiche tecniche delle opere militari e civili, tuttora esistenti in Italia e in alcuni paesi europei. Essere furono costruite ai fini della difesa delle frontiere e della protezione delle popolazioni. Si vuole inoltre contestualizzarne la valenza nel coevo panorama storico-politico. S’illustreranno le recenti esperienze di valorizzazione e riuso delle opere militari anche da parte di associazioni. Si rifletterà sul ruolo contemporaneo della museografia per la trasmissione al futuro del patrimonio storico militare e del suo “carico” di memoria.
Per quanto riguarda il patrimonio militare autorevoli studiosi, autori di numerose pubblicazioni, presenteranno: il “Vallo Alpino” costruito in Italia lungo tutta la catena alpina (Bagnaschino per il settore delle Alpi occidentali al confine francese; Bernasconi e Collavo per il settore Alto Adige, Cadore, Carnia e Tarvisiano); i piani di fortificazione e le opere permanenti che furono costruite dall’Italia dalla 3ª guerra d’indipendenza allo scoppio della 2ª guerra mondiale al confine est (Malatesta); la Linea Maginot delle Alpi, sistema difensivo adottato dalla Francia nel primo dopoguerra, a tutela dei suoi confini occidentali (Bagnaschino); il sistema di fortificazione costruito dal Regno di Jugoslavia lungo il mare Adriatico (Pachauer). Per quanto attiene all’argomento della protezione antiaerea si presenteranno i programmi di protezione antiaerea della Gran Bretagna: L’Air Raid Precautions britannica (Bernard) e di alcune regioni italiane. In particolare per l’Italia saranno analizzate le città di: Milano, Torre delle Sirene e altri rifugi antiaerei cittadini confrontati con altre realtà italiane (Padovan) e il rifugio antiaereo di Piazza Grandi (Bonfanti); Como (Fumagalli), Monza (Breda), Piacenza (Conte).

1919 - 1939. The Great War is over, but peace treaties do not reduce the economic disparities between States. The historiography of this period has shown that these treaties are one of the main causes of the Second World War. Although many invoked peace and trusted diplomacy to solve diplomatic crisis between States, all nations across Europe strengthened and completed their border defense systems. In addition, aerial warfare, born during the First World War, could potentially transform cities into battlefields. Therefore, new measures for the protection of the civilian population of cities and strategic points became necessary. The 2nd International Congress KNOWLEDGE AND DEVELOPMENT OF MODERN MILITARY STRUCTURES, will present the technical characteristics of military and civil works, still existing in Italy and other European countries, built for the defense of the borders and the protection of populations. The aim of the congress is to contextualize the significance of such works in the contemporary historical and political landscape. Recent experiences of valorization and reuse of these military works by associations will be presented, as an introduction to some reflections about the role of contemporary museums in the transmission to the future generations of our military heritage and its “load” of memory.
The military heritage will be presented by scholars and authors of numerous publications. The Italian “Vallo alpino” of the Alps border will be presented by Bagnaschino for the sector of the Western Alps to the French border; Bernasconi and Collavo for the South Tyrol, Cadore, Carnia and Tarvisio. Other work include the fortification plans and permanent works built in Italy between the 3rd Independence War and the outbreak of the Second World War on the eastern border (Malatesta); the French Maginot Line in the Alps, adopted by France after the war, in defense of its western borders (Bagnaschino); the fortification system built by the Kingdom of Yugoslavia along the Adriatic Sea (Pachauer). The air defense system will present the situation in Great Britain throughout a story of the role of the Air Raid Precautions organization (Bernard). Italian situation will be presented throughout the cases of the Torre delle Sirene and other air-raid shelters compared to other Italian cities (Padovan), the case of the air-raid shelters of Piazza Grandi (Bonfanti), Como (Fumagalli), Monza (Breda), Piacenza (Conte).
… (más)
 
Denunciada
marco_r | Feb 18, 2016 |
Nel sottosuolo si é trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi adeguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro é la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.

The answer to air raids in the event of war have been found underground; structures of old centuries and millennia, show adequate space for air raid shelters. The book illustrates certain aspects of the protection of civilians and documents the underground premises owned by the City of Milan used as a public air-raid shelter in the first year of World War II. The basis of the work is the documentation produced by the City of Milan in 1940 which contains 135 cards of buildings, here commented and reproduced in full.
… (más)
 
Denunciada
marco_r | Feb 18, 2016 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
3
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
3.0
Reseñas
2
ISBNs
2
Idiomas
1