Fotografía de autor
2 Obras 3 Miembros 2 Reseñas

Obras de Mireno Berrettini

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Nel più ampio spettro di lavori che negli ultimi anni hanno rinnovato la storiografia sulla Resistenza, questo lavoro, basato sulla documentazione conservata presso i National Archives di Londra, analizza le relazioni tra lo Special Operations Executiue britannico e i partigiani nel nord Italia, inserendo il conflitto italiano nella più ampia cornice delle relazioni internazionali della seconda guerra mondiale. Qual è il contributo che lo studio delle fonti britanniche offre alla storiografia sulla Resistenza? lnnanzitutto, aprendo interessanti prospettive di indagine: dall'analisi della progressiva politicizzazione della guerriglia allo studio della ell' "every day diplomacy" tra partigiani e British Liaison Officers. In secondo luogo, confermando alcune interpretazioni ma problematizzandone altre, permette di avanzare alcune ipotesi sui motivi per i quali gli inglesi non appoggiarono totalmente la guerra partigiana, individuandoli in questioni tanto di carattere interno alla dinamica politica italiana quanto a elementi di carattere internazionale.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Dec 29, 2014 |
Il volume ricostruisce, con ampio ricorso a documentazione inedita conservata presso i National Archives di Londra, le strategie messe in atto dallo Special Operations Executive per "mettere a fuoco l'Italia", eliminandola dal conflitto: i progetti di sovversione operativa ed i tentativi di organizzare unità militari reclutando gli emigrati presenti nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada, o i prigionieri di guerra italiani in mano inglese. Lo Soe, più organismo politico-militare che semplice servizio segreto, cercò anche di condizionare la strategia britannica grazie alle relazioni che seppe instaurare tanto con l'antifascismo, fosse esso il fuoruscitismo liberaldemocratico o quello azionista all'interno della penisola, quanto con i settori della fronda militare antimussoliniana. Dalla diplomazia clandestina di Emilio Lussu al progetto di Legione antifascista della Mazzini Society, dalle attività negoziali di Filippo Caracciolo in Svizzera al progetto di mediazione vaticana proposto da Adriano Olivetti, passando per le attività antiregime dell'entourage badogliano: pagine poco note della guerra fascista e degli eventi che portarono prima all'8 settembre e poi alla Resistenza, viste attraverso l'originale prospettiva britannica.

Indice: I. Lo Special Operations Executive: strategie sovversive contro l'Italia fascista; II. Special Operations Executive, Enemy Aliens e Pow italiani: Regno Unito e Commonwealth; III. Lo Special Operations Executive negli Stati Uniti: Mazzini Society, Welfare Mission e Giustizia e Libertà; IV. Bilancio delle attività sovversive nel primo triennio di guerra; V. Lo Special Operations Executive tra le diplomazie clandestine di Emilio Lussu e di Pietro Badoglio; VI. Lo Special Operations Executive e le "missioni" Caracciolo e Olivetti.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Apr 4, 2014 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
4.0
Reseñas
2
ISBNs
2