Fotografía de autor

Obras de Alfonso Bartolini

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

«Centinaia di migliaia di uomini sparsi dalla Corsica alla Provenza, dalla Jugoslavia all'Albania, dalla Grecia alle Isole dell'Egeo. La tragedia dei soldati italiani sorpresi dall'armistizio in terra straniera.»
L'operato delle forze armate italiane all'estero dopo l'8 settembre 1943 è stato oggetto di diversi attacchi e critiche che accusavano i nostri militari di scarso impegno e determinazione. Bartolini cerca di fare chiarezza su questo argomento ricostruendo, pezzo dopo pezzo, la verità. Il suo obiettivo è quello di far capire che molti dei soldati d'Italia compirono comunque il loro dovere, fino in fondo. Le grandi unità e i reparti dipendenti si trovarono impreparati di fronte all'armistizio, lasciati privi di guida e di ordini, e non furono poi messi nelle condizioni di dare un apporto significativo al governo del Sud nato dal crollo del fascismo, e ai nuovi alleati. Ma i soldati riuscirono comunque a conquistarsi, giorno dopo giorno, la stima e il rispetto delle popolazioni in mezzo alle quali erano stati nemici e occupanti. Una vera e propria odissea ripercorsa dall' autore, che l'ha vissuta in parte, e descritta con sofferta partecipazione, ma anche con rigore e capacità critica. Il libro, pubblicato per la prima volta negli anni Sessanta con una nuova edizione nel 1986, propone un mosaico di vicende umane e storiche sulla presenza degli italiani entrati a far parte della Resistenza nei Balcani e in altri Paesi europei.
Alfonso Bartolini, capitano di complemento dei bersaglieri, ha combattuto sul fronte greco-albanese e, dopo l'8 settembre 1943, è entrato a far parte della Resistenza greca. Decorato della Medaglia d'Argento al valor militare, ha diretto, il quindicinale della Resistenza e degli ex combattenti, «Patria Indipendente». È morto nel 2001.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Oct 26, 2013 |
La resistenza e la guerra partigiana sono argomento di numerosissime opere e pubblicazioni, meno conosciuta è invece la partecipazione attiva e determinante alla Guerra di Liberazione da parte dei militari delle Forze Armate italiane. La diffusa opinione che i combattenti partigiani fossero privi di preparazione tecnico-militare e provenissero interamente dalla società civile, viene sfatata ora da questa opera, che documenta come, fin dalle origini della resistenza, a tutti i livelli dell'organizzazione partigiana ed in particolare nei comandi elevati, fossero presenti gli uomini in divisa. L'opera pone quindi ingiusto risalto il fondamentale contributo fornito dagli ex militari, di professione e di leva, al movimento di liberazione, come testimoniato dall'elevato numero di caduti e dalle innumerevoli ricompense al Valor Militare.… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 15, 2010 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
3
Popularidad
#1,791,150
Valoración
½ 3.7
Reseñas
2
ISBNs
1