Fotografía de autor

Rosanna Barbiellini amedei

Autor de La casa madre dei mutilati di guerra

1 Obra 1 Miembro 1 Reseña

Obras de Rosanna Barbiellini amedei

Etiquetado

Sin etiquetas

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

La Casa Madre dei Mutilati e Invalidi di Guerra è un singolare edificio della storia architettonica dell'Italia del primo dopoguerra. Progettata e successivamente ampliata dall'architetto Marcello Piacentini è una sorta di tempio sacrario modellato sulla figura del suo commitente-protagonista ,Carlo Delcroix, grande invalido , uomo simbolo sospeso tra misticismo e sindacalismo ,la cui personalita forte e indomita imprimerà all'Associazione fra Mutilati della grande guerra ,di sua creazione,un'identità possente ,da vero ordine laico.
La storia della costruzione dell'edificio per due blocchi distinti ,dettagliatamente indagata nel volume -- primo nucleo ,1928,inaugurato per il decennale della vittoria;secondo nucleo ,1936,per celebrare la fondazione dell'Impero italiano ---,si lega alla storia stessa della sua commitenza :la costruzione era stata autofinanziata dagli iscritti all'ANMIG e dal Delcroix in prima persona;tutti gli artisti chiamati alla decorazione dell'edificio erano mutilati,aderenti all'Associazione ,come tale era perfino il titolare dell'impresa incaricato dei lavori.
Palazzo severo,interessante ed esemplare per le sue caratteristiche formali ed architettoniche,creato per ospitare,secondo il primo progetto,gli uffici dell'Associazione Combattenti --l'ANMIG--,nella seconda fase della sua costruzione si trasforma in un simbolo del sacrificio per la patria e per il re,>,sede sociale che accentra gli organi direttivi della Corporazione ,ma al contempo sacrario,aula,vero tempio.
E Marcello Piacentini,il realizzatore di entrambi i cicli costruttivi,si fa interprete della forte carica simbolica,dell'impulso estetico,dell'epica che sostituiscono il sostrato di questo ordine laico di spirito miliare,e realizza un edificio che costituisce un'occasione unica di un'architettura dalle forti connotazioni mistiche ,condizionato nella forma triangolare dal lotto assegnato all'Associazione.L'adozione del tufo in blocchetti,tipiacamente romano,e la smussatura della fronte su piazza Adriana permerttono a Piacentini di risolvere brillantemente il confronto con gli edifici vicini,Castel Sant'Angelo e il Palazzo di Giustizia e di conferirwe al complesso una compattezza non solo dettata da motivi allegorici.
Il volume che l'Editalia dedica alla casa madre,corredato da una appendice documentaria che ha portato alla luce fonti assolutamente inedite riguardanti le vicende costruttive del complesso architettonico e da un apparato illustrativo ricco ed esauriente,vuol essere una sorta di omaggio a >,ma testimonianza concreta di ideali forse diemnticati ma non per questo privi di validità storica.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Mar 14, 2016 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Valoración
4.0
Reseñas
1
ISBNs
1