Fotografía de autor

Cecilia Andorno

Autor de La grammatica italiana

3 Obras 7 Miembros 1 Reseña

Obras de Cecilia Andorno

Etiquetado

Conocimiento común

Género
female

Miembros

Reseñas

LA GRAMMATICA ITALIANA

La grammatica, come la matematica o la geometria, è una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola sin da piccoli, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. Questo libro è concepito come rivisitazione dei più elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall’essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. La grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per sé indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. Fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto è l’intento di questo libro. Una parte importante del volume è costituita dagli esercizi, che svolgono una doppia funzione: consentire al lettore di verificare quanto ha letto e introdurre in modo induttivo alcuni temi. Anche per incoraggiare la riflessione induttiva e autonoma, ovvero per avviare al metodo di indagine proprio del linguista, il volume si occupa della grammatica della lingua italiana; tuttavia la trattazione si serve di concetti adottati nella descrizione linguistica dalla comunità scientifica internazionale: la descrizione della lingua italiana può quindi essere considerata come primo approccio all’apprendimento di concetti interlinguisticamente validi.

INDICE

I. Introduzione
1. Che cos'è la grammatica
2. Unità di analisi
3. Riferimenti bibliografici
II. Classi di parole
1. In questo capitolo
2. Classificazioni e definizioni
3. Nomi
4. Aggettivi
5. Specificatori
6. Verbi
7. Pronomi
8. Preposizioni
9. Congiunzioni
10. Avverbi
11. Interiezioni
12. Riferimenti bibliografici
III. Le forme
1. In questo capitolo
2. Modelli di descrizione morfologica
3. Categorie flessive
4. Morfologia nominale
5. Il Genere
6. Il Numero
7. Il Caso
8. Morfologia nominale
9. La Persona
10. Il Modo
11. Il Tempo
12. Forme semiverbali e perifrasi verbali
13. Forma o Diatesi
14. Riferimenti bibliografici
IV. Lafrase
1. In questo capitolo
2. Che cos'è una frase
3. Attanti e valenze
4. Soggetto
5. Predicato
6. Espansioni della frase nucleare
7. Riferimenti bibliografici
V. L'enunciato e il contenuto informativo della frase
1. In questo capitolo
2. Tipi di enunciato
3. La struttura informativa
4. Costrutti specifici per segnalare la struttura informativa
5. Riferimenti bibliografici
Soluzioni degli esercizi
… (más)
 
Denunciada
MareMagnum | Feb 8, 2006 |

Estadísticas

Obras
3
Miembros
7
Popularidad
#1,123,407
Valoración
3.0
Reseñas
1
ISBNs
3