Fotografía de autor
2 Obras 2 Miembros 2 Reseñas

Obras de Ufficio Storico Aereonautica Militare

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Autorità civili e militari, gentili ospiti, benvenuti a Lugo, la terra del Cavallino Rampante, la città di Francesco Baracca. Intendiamo celebrare con il convegno odierno e con gli eventi che si succederanno nei prossimi mesi (a partire dalla spettacolare manifestazione aerea del 6 luglio all'aeroporto di Villa San Martino), il 900 anniversario della morte di Francesco Baracca, che coincide con il 1200 anniversario della Sua nascita. Ricorderemo l'opera e il sacrificio di questo grande lughese nell'ambito di una ricerca più vasta che riguarderà il coinvolgimento di Lugo e della Romagna nelle vicende della I Guerra Mondiale. Di questa ricerca saranno snodi cruciali il progetto intereuropeo sulla Grande Guerra che ci vede partner con la Slovenia, le province del Frillii e Veneto e la Provincia di Ravenna, e il convegno che terremo a Lugo nel mese di novembre che svilupperà il tema dell' apporto della Romagna, in termini di uomini, di sacrifici e di partecipazione intellettuale e culturale al primo grande conflitto mondiale. Si trattò di un apporto ampio, consistente che riguardò tutte le componenti sociali e che soprattutto, per la parte degli interventisti, prese le mosse dal solido e radicato spirito risorgimentale presente in questi luoghi. Di questo conflitto Francesco Baracca fu uno dei protagonisti centrali per il coraggio e l'ardimento personale, per la capacità di dedicarsi a una causa condivisa, per il rispetto nei confronti degli avversari, per il carattere e per la cultura di cui era espressione. Si trattava di una cultura solida, fatta di gesti creti e di sobrietà di accenti ma anche di profonda sensibilità e in questo racca fu piena espressione dell'identità lughese e romagnola.

Indice: Sezione I - Relazioni; Sezione II - Comunicazioni
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | Jun 4, 2015 |
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno "L' Aereonautica italiana nella I Guerra Mondiale", organizzato dall' Ufficio Storico dell' Aereonautica Militare e tenutosi a Roma il 21-22 novembre 2007. Finora oggetto per lo più di studi settoriali, la "guerra aerea" del '15-18 viene qui proposta in una visione d' insieme, che contempla, oltre agli aspetti più strettamente operativi e organizzativi, le implicazioni culturali, politiche ed economico-industriali. Quella combattuta nei cieli del primo conflitto mondiale fu una "guerra nuova", che alimentò negli anni miti e leggende. Restituirla alla concretezza dell' indagine storica costituisce uno degli obiettivi del volume, insieme a quello, non meno ambizioso, di indicare nuovi percorsi di ricerca su un insieme di vicende destinato a trovare, da li a pochi anni, il suo naturale punto d' arrivo nella costituzione dell' Aereonautica come forza armata autonoma.

I: introduzione ai lavori; II: " i cittadini volano". Note sulle dimensioni culturali del volo e della guerra aerea (1909-1918); III: L' aviazione militare italiana dalla Guerra di Libia alla Guerra Mondiale; IV: L' organizzazione centrale dell' Aereonautica dal 1914 al 1921; V: L' organizzazione dell' Aereonautica al fronte; VI: L' Aereonautica tra pionerismo e grande industria; VII: Costruire piloti : scuole, allievi, istruttori e aerei; VIII: L' evoluzione tecnica del mezzo aereo durante la Grande Guerra; IX: Le tattiche della caccia : dall' improvvisazione alla dottrina; X: Le specialità bombardieri dell' aviazione italiana nella Grande Guerra: operazioni ed evoluzione; XI: La nascita e lo sviluppo dell' aviazione da ricognizione; XII: Quali ruoli e quali mezzi per l' aviazione navale italiana nella I Guerra Mondiale?; XIII: Il bombardamento strategico e l' aspirazione all' indipendenza; XIV: Osservazione e valutazione dell' aviazione italiana da parte dell' Austria-Ungheria durante la I Guerra Mondiale; XV: Le k.u.k Fliegertruppe sul fronte sud-occidentale 1915-1918; XVI: L'aviazione di marina austro-ungarica; XVII: Il Comitato interalleato per l' aviazione nella I Guerra Mondiale; XVIII: La cooperazione aereonautica franco-italiana durante la Grande Guerra: un appuntamento mancato; XIX: Il dibattito politico sull' Aereonautica durante la I Guerra Mondiale; XX: Stampa e aviazione militare in Italia durante la Grande Guerra; XXI: Le spese per i servizi aereonautici nella Grande Guerra; XXII: La memorialistica aereonautica della I Guerra Mondiale; XXIII: Conclusioni.
… (más)
 
Denunciada
BiblioLorenzoLodi | May 27, 2015 |

Estadísticas

Obras
2
Miembros
2
Popularidad
#2,183,609
Valoración
4.0
Reseñas
2