PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Tale e quale por Luciano de Crescenzo
Cargando...

Tale e quale (edición 2001)

por Luciano de Crescenzo

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
2111,063,858 (2.83)Ninguno
Miembro:SIGEJr
Título:Tale e quale
Autores:Luciano de Crescenzo
Información:Mondadoro (2001), Hardcover, 134 pagine
Colecciones:Tu biblioteca
Valoración:
Etiquetas:Ninguno

Información de la obra

Tale e quale por Luciano De Crescenzo

Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

I misteri del tempo che passa: il nuovo viaggio filosofico di De Crescenzo intorno alla sua stanza

A Roma, nella casa dove vive da anni, Luciano De Crescenzo scopre, dietro una libreria, una porta bianca e screpolata di cui ignorava l'esistenza. Incuriosito, la abbatte e si trova in una stanza di venti metri quadrati, arredata con un lettino, un tavolo, quattro sedie e un armadio. Là prende l'abitudine di rintanarsi ogni volta che desidera rimanere solo; rimugina, almanacca, ragiona tra sé, e qualche volta legge; finché una sera si accorge di un fenomeno inatteso: in quella stanza il Tempo non passa. La cosa è strana; ma, a pensarci bene, non è almeno altrettanto strano quello che accade nel mondo a noi familiare - e cioè, che il Tempo passi? Se ci si è abituati a una situazione, ci si può abituare anche all'altra; e così Luciano De Crescenze varca la soglia del mondo fantastico che gli si spalanca davanti, senza niente perdere della sua curiosità e della sua ironia; e non lo stupisce oltremisura neppure l'apparizione di Talee-quale, suo doppio, o suo sosia, misteriosamente filtrato da un Universo Parallelo.
Se, tutti insieme, i libri di De Crescenze possono essere considerati un "dialogo filosofico" ramificato e ininterrotto, che ha luogo quasi sempre all'aperto, per le strade, i fori e le agorà di una città del Sud, in Tale e quale gli interlocutori sono solo due - il protagonista e il suo Alter Ego -, e la loro lunga conversazione si conclude, nelle ultime pagine, con una sorta di "viaggio agli inferi", nel ventre di una Napoli underground. Siamo davanti a un dialogo dell'autore con se stesso, che è anche un viaggio tra le ombre; ed è straordinario come neanche in questa discesa, o "catabasi" come dicevano i greci. De Crescenzo smarrisca la sua grazia aerea, l'affabilità e quel sorridente amore per la vita che, riverberandosi da libro a libro, l'ha fatto amare, negli anni, da un così gran numero di lettori.

Se i libri di De Crescenzo, nel loro insieme, si possono considerare un “dialogo filosofico” ramificato e ininterrotto, che ha luogo quasi sempre all’aperto, per le strade, i fori e le agorà di una città del Sud, questa volta gli interlocutori sono solo due – il protagonista e il suo Alter Ego, e la loro lunga conversazione si conclude, nelle ultime pagine, con una sorta di “viaggio agli inferi”, nel ventre di una Napoli underground. Siamo davanti a un dialogo dell’autore con se stesso, che è anche un viaggio tra le ombre; ed è straordinario come neppure in questa discesa, o “catabasi”, come dicevano i greci, De Crescenzo smarrisca la sua grazia aerea, l’affabilità e quel sorridente amore della vita che, riverberandosi da libro a libro, l’ha fatto amare, negli anni, da un così gran numero di lettori. Ci troviamo a Roma, nella casa dove De Crescenzo vive da anni. Dietro una libreria, scopre una porta bianca e screpolata, di cui ignorava l’esistenza. Incuriosito, la abbatte e si trova in una stanza di venti metri quadrati, arredata con un lettino, un tavolo, quattro sedie e un armadio. Qui prende l’abitudine di rintanarsi ogni volta che desidera rimanere solo; rimugina, almanacca, ragiona tra sé, e qualche volta legge; finché una sera si accorge di un fenomeno inatteso: in quella stanza il Tempo non passa. La cosa è strana; ma, a pensarci bene, non è almeno altrettanto strano quello che accade nel mondo a noi familiare, e cioè, che il Tempo passi? Se ci si è abituati a una situazione, ci si può abituare anche all’altra; e così Luciano De Crescenzo varca la soglia del mondo fantastico che gli si spalanca davanti, senza perdere niente della sua curiosità e della sua ironia; e non lo stupisce neppure l’apparizione di Taleequale, il suo doppio, o il suo sosia, misteriosamente filtrato da un Universo Parallelo.
  edascenzi | May 10, 2010 |
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (2.83)
0.5 1
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5 1
4 1
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,499,828 libros! | Barra superior: Siempre visible