PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Il ritrovamento del Regio sommergibile Ammiraglio Millo : aggiornamento febbraio 2011

por Francesco Storani

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
225,292,494 (4)Ninguno
Añadido recientemente porBiblioLorenzoLodi
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
AGGIORNAMENTO
Apparteneva alla Classe di maggiore prestigio, la Ammiragli. Questi sommergibili erano stati progettati per la "guerra di corsa", dunque "corsari" solitari in grado di rimanere, in grado di rimanere in mare per mesi tendendo agguati. Erano superiori, per prestazioni, a quelli dei pur temlblll sommergibili Inglesi. Ed è proprio uno di questi, Il P34 Ultimatum, a colpire mortalmente Il Millo. Era Il 14 marzo 1942.
Il momento fu colto dal nemico con astuzia e perseveranza quando Il sommergibile Italiano, omai In fase di rientro e su una rotta di sicurezza davanti a Punta Stilo, attendeva l'ordine diı entrare nel porto di Taranto. Navigava in superficie. Due siluri a prua.
Cinquantasei morti. Quindici superstiti. Fra questi ultimi non compare Il nome di Nazareno Storanl, Capomeccanico di 2a classe. Imbarcato in quella occasione In sostituzione di un collega In licenza.
Incerto Il punto dell'affondamento.Dopo ticolose ricerche, il subacqueo Paolo Palladino, capo spedizione del Thalassomaı DlvlngTeam di Soverato, trova Il relitto, riconoscibile per le modifiche apportate alla torretta. I ricordi e la commozione si risvegliano con forza.
Per gli autori, flglio e nipote del "capo" Storanl, è un dovere approfondire le Indagini, rìntracciare almeno alcuni del sopravvissuti, i parenti del cadutI. Ne nasce una raccolta ricca e commovente di documenti, testimonianze, ricordi ancora profondamente e dolorosamente Incisi nella carne.
L'ansia e i timori di chi andava in missione s'intrecciano con quelli di chi a casa aspettava notizie.
Fino a quando le notizie non glungono.
Il Milio è In fondo al mare.
(Mario Cobellini) ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jul 24, 2015 |
Apparteneva alla Classe di maggiore prestigio, la Ammiragli.
Questi sommergibili erano stati progettati per la "guerra di corsa", dunque "corsari" solitari in grado di rimanere, in grado di rimanere in mare per mesi tendendo agguati. Erano superiori, per prestazioni, a quelli dei pur temlblll sommergibili Inglesi. Ed è proprio uno di questi, Il P34 Ultimatum, a colpire mortalmente Il Millo.
Era Il 14 marzo 1942.
Il momento fu colto dal nemico con astuzia e perseveranza quando Il sommergibile Italiano, omai In fase di rientro e su una rotta di sicurezza davanti a Punta Stilo, attendeva l'ordine diı entrare nel porto di Taranto.
Navigava in superficie.
Due siluri a prua.
Cinquantasei morti. Quindici superstiti.
Fra questi ultimi non compare Il nome di Nazareno Storanl, Capomeccanico di 2a classe.
Imbarcato in quella occasione In sostituzione di un collega In licenza.
Incerto Il punto dell'affondamento.Dopo ticolose ricerche, il subacqueo Paolo Palladino, capo spedizione del Thalassomaı DlvlngTeam di Soverato, trova Il relitto, riconoscibile per le modifiche apportate alla torretta.
I ricordi e la commozione si risvegliano con forza.
Per gli autori, flglio e nipote del "capo" Storanl, è un dovere approfondire le Indagini, rìntracciare almeno alcuni del sopravvissuti, i parenti del cadutI.
Ne nasce una raccolta ricca e commovente di documenti, testimonianze, ricordi ancora profondamente e dolorosamente Incisi nella carne.
L'ansia e i timori di chi andava in missione s'intrecciano con quelli di chi a casa aspettava notizie.
Fino a quando le notizie non glungono.
Il Milio è In fondo al mare.
(Mario Cobellini) ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jul 23, 2015 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,842,160 libros! | Barra superior: Siempre visible