Fotografía de autor

Ugo Volli

Autor de Manuale di semiotica

29+ Obras 83 Miembros 2 Reseñas

Obras de Ugo Volli

Manuale di semiotica (2000) 16 copias
Contro la moda (1988) 3 copias
Benetton, l'impresa della visione (2012) — Autor — 2 copias
La quercia del duca (1989) 1 copia

Obras relacionadas

El Golem (1914) — Prólogo, algunas ediciones1,819 copias
Kitsch: The World of Bad Taste (1968) — Contribuidor — 212 copias

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell’umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato. Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza evidenziandone i fraintendimenti, le ipocrisie, ma anche le banalizzazioni e i ribaltamenti di prospettiva che sfociano, nei casi estremi, nel negazionismo. Perché la memoria può essere liberatoria e costruttiva se si esercita sulla capacità di vedere, ricostruire e ricordare il meccanismo dettagliato di una vicenda, non sulla sua generalizzazione o universalizzazione - che in definitiva significa banalizzazione. (fonte: retro di copertina)… (más)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Feb 6, 2022 |
Il viaggio nella semiotica, la filosofia che prende spunto dai segni, semeion, per definire la società civile parte da Charles Sanders Peirce, il filosofo statunitense che ha avviato la riflessione sulla funzione dei segni, come convenzioni sociali. L’altro grande protagonista della scuola è Ferdinand de Saussure che ha approfondito la funzione delle parole per rappresentare concettualmente i pensieri e gli oggetti. Splendida la riflessione sulle parole che rappresentano i colori nei diversi linguaggi. Ugo Volli, come detto, procede una ricostruzione dall’alto della corrente filosofica e non si limita ai due maggiori esponenti della stessa. E così propone alcuni spunti di Charles Morris e del nostro Umberto Eco, e dei contemporanei Roland Barthes con la sua semiotica della narrazione per concludere con la semiotica delle fiabe del russo Vladimir Propp e con uno degli intellettuali più affermati del secolo scorso, Claude Levi-Strauss. Anche in questo caso il volo d’angelo su una corrente complessa e pregna di implicazioni non aiuta il lettore come me poco strutturato. Ma rimane un ottimo strumento di consultazione.… (más)
 
Denunciada
grandeghi | Dec 7, 2019 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
29
También por
2
Miembros
83
Popularidad
#218,811
Valoración
3.8
Reseñas
2
ISBNs
27
Idiomas
3

Tablas y Gráficos