Imagen del autor

Pasquale Squitieri (1938–2017)

Autor de Il Prefetto di Ferro [1977 film]

10 Obras 15 Miembros 5 Reseñas 1 Preferidas

Sobre El Autor

Créditos de la imagen: Pasquale Squitieri

Obras de Pasquale Squitieri

Blood Brothers 2 copias
Il Giorno della Shoah [2010 TV movie] — Director — 2 copias
Naso Di Cane [1986 TV mini series] — Director — 1 copia
The Climber (1975 film) (1975) 1 copia
Claretta 1 copia
Corleone 1 copia
The Repenter — Director — 1 copia
L' Ambizioso 1 copia

Etiquetado

Conocimiento común

Fecha de nacimiento
1938-11-27
Fecha de fallecimiento
2017-02-18
Género
male
Nacionalidad
Italy
Lugar de nacimiento
Naples, Italy
Lugar de fallecimiento
Rome, Italy
Ocupaciones
film director
Relaciones
Cardinale, Claudia (partner)

Miembros

Reseñas

Siamo nel 1925. Cesare Mori arriva a Palermo come prefetto inviato da Mussolini con poteri speciali per combattere la mafia. Quando un'intera famiglia viene sterminata per spaventarlo, il prefetto reagisce affrontando personalmente e uccidendo il boss Antonio Capecelatro. Conosce in seguito una donna del paese che gli apre gli occhi sulla reale situazione dell'isola. (fonte: Imdb)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | otra reseña | Feb 7, 2023 |
Una giornalista vuol girare un film sulla vita e la morte di Claretta Petacci, l'amante di Benito Mussolini, e, per documentarsi, si rivolge alla sorella di lei, Miriam (interpretata dalla vera signora Petacci). Pasquale Squitieri ha girato un film "fascistese", dove i Petacci sono visti in luce quasi totalmente positiva. Una vera efficacia, Claretta la raggiunge solo nelle scene agghiaccianti di piazzale Loreto, collocate, astutamente, a tre quarti di film. (fonte: Mymovies)
 
Denunciada
MemorialeSardoShoah | Nov 15, 2020 |
Sono trascorsi pochi giorni dal terremoto che ha sconvolto l'Abruzzo. Un anziano signore che vaga tra le macerie di un borgo accompagnato in cerca dei superstiti della famiglia Rotondi che durante la guerra lo aiutò a fuggire dai nazisti. (fonte: Wikipedia)
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | otra reseña | May 4, 2020 |
Siamo nel 1925. Cesare Mori arriva a Palermo come prefetto inviato da Mussolini con poteri speciali per combattere la mafia. Quando un'intera famiglia viene sterminata per spaventarlo, il prefetto reagisce affrontando personalmente e uccidendo il boss Antonio Capecelatro. Conosce in seguito una donna del paese che gli apre gli occhi sulla reale situazione dell'isola.
 
Denunciada
MemorialSardoShoahDL | otra reseña | Sep 1, 2019 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
10
Miembros
15
Popularidad
#708,120
Reseñas
5
Favorito
1