Fotografía de autor

Obras de Vincenzo Schirripa

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

(Come inizia:) " Qualsiasi tentativo di analisi della società italiana nella seconda metà del Novecento deve fare i conti, in un modo o nell'altro, con i fenomeni educativi e giovanili. Nel primo trentennio postbellico i giovani emergono, in tutto il mondo occidentale, come categoria sociologica e come soggetto di mobilitazione capace di una rivolta generazionale senza precedenti ..."

(Pag.31:) " Nato in Gran Bretagna nel 1907 e rapidamente diffusosi all'estero, il metodo educativo scout attrasse ben presto l'attenzione del mondo cattolico. Ma i primi tentativi di adottarlo per finalità pastorali incontrarono resistenze particolarmente forti in Italia, dove gli scout si trovarono fra i bersagli della più agguerrita stampa intransigente dell' epoca: singolarmente, la polemica cattolica antimoderna sembra iscriverli ad un'eterogenea lista nera che comprendeva... ' lo sport femminile, la legge sulla precedenza del matrimonio civile, il tango, i
congressi pacifisti, la massoneria, il sistema Montessori, il modernismo ' ..."

(Pag. 133:) " ... L' 'Esploratore' potrà continuare a proporre autorevolmente rubriche tecniche e schemi di costruzione da campo e, al tempo stesso, incursioni disinibite nell'attualità. Su tale terreno, per una sorta di contrappasso, la rivista della branca comunemente ritenuta più tradizionalista si muove in maniera più spigliata di : nel '68 la redazione, oltre ad occuparsi di Sanremo e dell' Equipe '84, prova a sensibilizzare i giovani lettori sull'imminente appuntamento elettorale, sull'evasione fiscale e sulla svalutazione della sterlina, suscitando qualche polemica quando si sofferma sulle vicende del SIFAR e del generale De Lorenzo. Qualcuno farà notare la scarsa accessibilità di alcuni argomenti per il dodicenne medio ..."

(Pag. 179:) " ... Il linguaggio è molto disinvolto, anche dal punto di vista grafico, tanto che il saluto ufficiale della Capo Guida, con tanto di foto un po' sfocata in posa démodé, stona visibilmente. Inoltre, 'La Tenda' non parla 'scautese'. Pur volendo rimanere radicata in un progetto educativo che è quello della branca Scolte, la rivista è pensata per essere un'ampia finestra sul mondo, dalla quale anche chi non fa parte dell'associazione può affacciarsi. E ci riesce, a quanto pare: i primi numeri vengono inviati a diversi lettori esterni ... compresi alcuni fra coloro che hanno condiviso la recente esperienza del soccorso agli alluvionati ..."

(Pag. 272 :) " ... L'esperienza scout si caratterizza come luogo educativo di frontiera non solo per la scelta, pedagogicamente funzionale, di tenere largamente fede al suo interno allo spirito di tolleranza dovuto al fondatore. Ma anche per la capacità, non sempre coltivata intenzionalmente ma a volte sorprendentemente efficace, di fornire canali di diffusione insuperate a modi alternativi di vivere la dimensione sociopolitica, spirituale e privata. Questa vocazione di frontiera pone in termini del tutto particolari l'esigenza di gestire l'eventuale conflitto fra fedeltà associativa ed ecclesiale ed esigenze o scelte personali di segno diverso... La capacità di agire questa complessità, senza per questo rinunciare a indicare una prospettiva globale e unitaria come orizzonte dello sforzo di autoformazione del giovane, contribuisce a definire in termini di originalità il contributo degli scout cattolici alla società italiana della seconda metà del Novecento."
… (más)
 
Denunciada
circa2000 | May 6, 2016 |

Estadísticas

Obra
1
Miembro
1
Popularidad
#2,962,640
Reseñas
1
ISBNs
1