Fotografía de autor
19 Obras 21 Miembros 1 Reseña

Obras de Emanuele Rossi

Etiquetado

Conocimiento común

Todavía no hay datos sobre este autor en el Conocimiento Común. Puedes ayudar.

Miembros

Reseñas

Nell’Anno internazionale del volontariato (2011) si è dedicato uno spazio di riflessione ad un tema che può avere conseguenze di rilievo sulla vita delle organizzazioni di volontariato e più in generale sul senso e sul futuro di esse nel nostro Paese.
Il tema, visto, nella sua essenzialità, è il seguente: il volontariato può, e fino a quale limite, svolgere attività che abbiano effetti economici e produttivi? Il problema si è recentemente riacceso a seguito dell’entrata in vigore di una disposizione contenuta in un decreto-legge in materia economica e che ha modificato la normativa precedente. I risultati sono sintetizzati nel volume «Organizzazioni di volontariato e attività commerciali e produttive» a cura di Emanuele Rossi.
Un volontariato che svolga attività economiche, magari anche produttive, e che ad esse dedichi parte significativa della propria azione, fino a che punto è coerente con la sua missione, indicata dalla legge n. 266/1991, che stabilisce che l’attività volontaria è quella «prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà»? E, d’altro canto, lo svolgimento di un’attività che abbia tutte queste caratteristiche e requisiti, e sia pertanto ispirata a fini esclusivi di solidarietà, può essere inibita dal solo fatto che ad essa possa riconnettersi una dimensione economica?
Come si vede, la questione è complessa, e non affrontabile soltanto con strumenti giuridici.
Il volume contribuisce a fare chiarezza sulla questione, offrendo strumenti per comprendere l’esatta portata della riforma legislativa sia sugli aspetti organizzativi che su quelli più generali del ruolo che il volontariato è chiamato a svolgere nell’attuale contesto sociale.
Il lavoro nasce dalla collaborazione tra Fondazione Zancan, l’Agenzia per il Terzo Settore e la Scuola Superiore Sant’Anna per combinare saperi diversi, in una prospettiva di impegno comune per un volontariato che sia strumento di innovazione sociale e di garanzia per i diritti di tutti.
I contenuti del volume
… (más)
 
Denunciada
BibliotecaCSV | Jun 9, 2015 |

Estadísticas

Obras
19
Miembros
21
Popularidad
#570,576
Reseñas
1
ISBNs
17