Fotografía de autor
31+ Obras 164 Miembros 3 Reseñas

Sobre El Autor

Incluye el nombre: TOMASO MONTANARI

Obras de Tomaso Montanari

Contro le mostre (2017) 18 copias
A cosa serve Michelangelo? (2011) 14 copias
L'ora d'arte (2019) 10 copias
La seconda ora d'arte (2021) 7 copias
Chiese chiuse (2021) 7 copias
Privati del patrimonio (2015) 5 copias
Le pietre e il popolo (2013) 5 copias

Obras relacionadas

Etiquetado

Conocimiento común

Miembros

Reseñas

Tutta la retorica del "siamo contro la commercializzazione dell'arte" distillata in un libro scritto da discepoli di Salvatore Settis che parafrasano e rendono iperbolico l'originale (che sarebbe meglio leggere direttamente). Libro buono per giovani studenti bisognosi di "caricarsi" un po' nella direzione della protezione del patrimonio e della costruzione di mostre dotate di senso.
 
Denunciada
d.v. | May 16, 2023 |
Montanari rappresenta un mix tra competenza di settore, impegno civile e vis polemica praticamente unico in Italia. Leggerlo suscita un senso di indignazione consapevole che non può che essere utile per la costruzione di una cittadinanza consapevole. L'unico difetto imputabile a Montanari è di lasciarsi a volte prendere la mano, mostrando di avere reale difficoltà a dialogare col diverso e col nuovo. E non è un difetto da poco. La seconda parte di questo libro, dedicata a Firenze e al suo ex primo cittadino, lo dimostra bene (anche se la ridicolizzazione di Matteo Renzi in esse contenuta è a suo modo imperdibile).… (más)
 
Denunciada
d.v. | May 16, 2023 |
Che il libro sia sorretto soprattutto da rabbia e astio appare ben presto chiaro, tuttavia Montanari ha il grosso merito di partire da un episodio di cronaca relativamente noto (le peripezie del crocefisso qualche anno fa attribuito a Michelangelo) usandolo per spaziare con critica lucidità sulla situazione attuale dei beni culturali in Italia, dal ministero alla politica (passando per i critici), dalla stampa alle università. In questo percorso Montanari sostiene tesi del tutto condivisibili (e per questo credo che per il prossimo anno darò questo testo ai miei studenti di Economia e gestione dei beni culturali), tuttavia ritengo sbagliato rigettare il concetto di bene culturale come "origine di tutti i nostri mali". Il concetto va tenuto ben distinto da quello di opera d'arte e può essere profittevolmente usato per comprendere il senso civile dei simboli culturali che ci circondano (per i quali la categoria di "arte" può essere un correlato possibile ma non necessario).… (más)
 
Denunciada
d.v. | May 16, 2023 |

También Puede Gustarte

Autores relacionados

Estadísticas

Obras
31
También por
1
Miembros
164
Popularidad
#129,117
Valoración
4.2
Reseñas
3
ISBNs
26
Idiomas
3

Tablas y Gráficos