Fotografía de autor

Reseñas

Non c'è molto da dire su questo romanzo: ha il merito di focalizzarsi su un periodo poco conosciuto della nostra storia, ma mette in campo poco altro.
Il fulcro della narrazione è l'esempio di coraggio e perseveranza dimostrato da dieci maestre marchigiane che ispirate dalla conterranea Maria Montessori nel 1906 proveranno a chiedere l'iscrizione alle liste elettorali, sollevando il problema del voto alle donne e in generale della condizione femminile. Da qui naturalmente si apre anche uno spaccato sulla vita in Italia ai primi del novecento, dal problema dell'emigrazione delle classi povere alla nascita del giornalismo moderno, passando per l'esposizione universale di Milano. Tanta carne al fuoco quindi, forse troppa visto che il libro non ha un respiro abbastanza ampio per gestire dei temi così vasti ed importanti. Mancano quel rigore storico e quell' intensità emotiva che rendono un romanzo del genere memorabile: qui abbiamo un'opera che al massimo si può definire piacevole, con buoni spunti ma sminuita da una trama prevedibile, personaggi bidimensionali ed uno stile scorrevole ma molto didascalico.
In sintesi: non mi sono annoiata leggendolo ma non mi ha lasciato nulla, un altro di quei libri che scorrerà via come acqua fresca.½
 
Denunciada
Lilirose_ | Oct 28, 2023 |