Fotografía de autor
5 Obras 8 Miembros 1 Reseña

Obras de Guido Chelazzi

Etiquetado

Conocimiento común

Género
male

Miembros

Reseñas

Un testo di ecologia di base non può pretendere di essere universale, ma deve essere caratterizzato secondo specifici obiettivi formativi. Gli autori di questo volume hanno scelto di scrivere un libro che introduca i concetti e i metodi fondamentali dell’ecologia come scienza della vita nell’ambiente: un percorso logico e in parte storico attraverso le stanze distinte ma strettamente collegate tra loro dell’ecologia degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi.

Le esperienze didattiche degli autori sono principalmente relative ai corsi di laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali, ma il testo è stato realizzato tenendo conto anche delle esigenze di formazione ecologica di base in altre classi tecnico-scientifiche, come Scienze Ambientali, Biotecnologie, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Agraria, Economia ambientale. Il volume, inoltre, può costituire un riferimento utile anche per chi, indipendentemente da studi di tipo scientifico, voglia acquisire una conoscenza ecologica corretta per orientarsi nel crescente dibattito sull’alterazione dei sistemi naturali, inquinamento, modificazioni dell’habitat, sovrasfruttamento di popolazioni naturali, riduzione della biodiversità.

Per questo volume sono disponibili una serie di file Excel che permettono di verificare come evolvono specifici modelli di dinamica di popolazione. Il file che contiene questi modelli e che sarà aggiornato periodicamente, può essere scaricato dalla sezione Servizi al volume in fondo a questa pagina.

Per scaricare il file è necessario essere in possesso di una password che viene fornita a tutti gli acquirenti del libro che ne faranno richiesta (via posta elettronica all'indirizzo commerciale@ceaedizioni.it o via fax al numero 02-52202260) specificando nome, cognome, città, corso di laurea e insegnamento per il quale il volume è stato acquistato.

Parte I. Ecologia degli organismi: Effetti delle condizioni sulla funzionalità degli organismi - Effetti delle condizioni sulla distribuzione spaziale degli organismi - Gli organismi e le risorse - Applicazioni ecotossicologiche dell’autoecologia.

Parte II. Ecologia delle popolazioni: Metodi dell’ecologia delle popolazioni - Fattori ambientali e dinamica delle popolazioni - Analisi della competizione interspecifica - Analisi delle relazioni tra i consumatori e le loro risorse biotiche - Effetti dell’eterogeneità spaziale: le metapopolazioni - Applicazioni dell’ecologia delle popolazioni.

Parte III. Ecologia delle comunità e degli ecosistemi: La struttura delle comunità - Le comunità nell’ambiente - Le comunità nel tempo - Fattori che spiegano l’eterogeneità delle comunità - Relazioni preda-predatore nelle comunità: le reti trofiche - Trasferimenti di energia nelle comunità: l'ecosistema - Circolazione dei nutrimenti negli ecosistemi.

È possibile scaricare dal seguente link l’indice generale dettagliato del volume:

http://www.ceaedizioni.it/pdf/12881indice.pdf

È possibile scaricare dal seguente link il file in formato PDF di alcune parti significative del volume:

Prefazione
http://www.ceaedizioni.it/pdf/12881prefazione.pdf
… (más)
 
Denunciada
MareMagnum | May 12, 2006 |

Estadísticas

Obras
5
Miembros
8
Popularidad
#1,038,911
Valoración
2.0
Reseñas
1
ISBNs
7
Idiomas
1