Fotografía de autor
17 Obras 64 Miembros 7 Reseñas

Sobre El Autor

Incluye el nombre: Jacques F. Baud

Obras de Jacques Baud

Etiquetado

Conocimiento común

Fecha de nacimiento
1955-04-01
Género
male
Nacionalidad
Switzerland

Miembros

Reseñas

Cité par Étienne Chouard dans entretien vidéo sur chaîne Anti|thèse.
 
Denunciada
jmv55 | Dec 4, 2023 |
Cité par Étienne Chouard dans entretien vidéo sur chaîne Anti|thèse.
 
Denunciada
jmv55 | Dec 4, 2023 |
Se gia' nei precedenti saggi l'A.-uno dei piu' noti studiosi di intelligence e di terrorismo a livello internazionale-aveva preso in attenta considerazione la diversa tipologia dei terrorismi,adesso nella prima parte del saggio individua anche le metodologie offensive del terrorismo(le bombe,gli attentati suicidi,la presa di ostaggi),le fonti di finanziamento(illegali o meno),la loro struttura interna (sovente caratterizzata da una dimensione politica e militare),le forze estreme di terrorismo o superterrorismo che comprendono quello nucleare,biologico,chimico,il cyberterrorismo che utilizza la guerra informatica per danneggiare le infrastrutture critiche e infine il terrorismo asimmetrico.Nella seconda parte-dopo aver distinto tra le diverse tipologie di intelligence(quello di difesa,quello di polizia che si occupa di identificare gli autori potenziali,quello operativo che raccoglie informazioni utili per l'azione a livello tattico)-Baud sottolinea nel contempo l'urgenza e la necessita' di oltrepassare l'attuale divario tra intelligence esterna e interna anche cercando di delimitare con esattezza gli ambiti operativi distinguendo tra intelligence di anticipazione,di investigazione e di documentazione. Sotto il profilo storico,il contrasto al terrorismo si e' concretizzato ora utilizzando la tortura-esempio questo estremo di controterrorismo-dalla quale possono mutuarsi informative di discutibile credibilita' per quanto necessarie a livello tattico-ora attraverso la delazione da parte della societa' civile o piu' recentemente attraverso le fonti elettromagnetiche.Ad ogni modo,non pochi rimangono i problemi per attuare una strategia di controterrorismo e antiterrorismo efficace:la quantita' di informazioni,il loro uso e il loro coordinamento.Dopo aver passato in rassegna,alcuni dei principali strategie messe in atto dai paesi europei nel contrasto al terrorismo(l'ATCSA inglese,il TRACFIN e il CILATI francesi) Baud sottolinea come il contrasto alla eversione sia sia concretato ora nella cooperazione bilaterale tra servizi ora in quella multilaterale mentre sul piano squisitamente operativo sono state messi in campo approcci diversificati che vanno dalle eliminazioni extragiudiziali della MISTA ' AVARIM israeliana alla guerra dell'informazione fino alla negoziazione attraverso concessioni parziali.
Gagliano giuseppe
… (más)
 
Denunciada
gagliano | Aug 27, 2009 |
L'autore-proveniente dai servizi segreti svizzeri -e' considerato uno specialista di conflitti moderni e dei metodi della guerra segreta e in questo ampio volume studia I diversi gruppi terroristici o violenti moderni analizzandone la loro struttura,gli obiettivi,le loro strategie,i metodi di finanziamento,le tecniche operative e I loro organigramma.Nella ovvia impossibilita' di esaminare le singoli voci-data la vastita' del saggio-prenderemo in esame I presupposti metodologici sui si costruisce il saggio.Nel corso di lunghi anni di attivita' di intelligence,Baud ha maturato la convinzione che esista in primo luogo un legame indissolubile tra antiterrorismo e controterrorismo,in secondo luogo che esista la possibilita' di categorizzare il terrorismo a partire da due coppie concettuali-terrorismo emozionale/razionale,terrorismo costruito sul sostegno popolare forte / debole e in terzo luogo che al di la' delle forme specifiche attraverso le quali si manifesta(l'autore ne individua otto indicandole nel terrorismo islamico,di guerriglia,politico e di guerriglia,ecofondamentalista,antiabortista,narcoterrorista,di droit commun,di mafia e marginale)a livello di organizzazione interna questo puo' concretarsi sostanzialmente in tre strutture: “en etoile” tipica dei piccoli gruppi,”decentralisee” caratteristica dei gruppi terroristici tradizionali e infine quella “en reseau” tipica dei gruppi terroristici moderni come Al-Quaida.In terzo luogo,se e' vero che la collaborazione tra intelligence determina ottimi risultati-l'autore cita a tale riguardao quella tra la DST e la SVD olandase nel contrasto della Gia islamica in Francia nel 2000-e se e' vero che certamente la Homeland americana potrebbe rappresentare una buona contromisura(per quanto la sua credibilita' dovrebbe fondarsi su un sistema di intelligence approppiato che neanche Israele possiede), l'uso delle contromisure messe in atto dagli stati sono certamente varie e comprendono anche gli squadroni della morte di cui l'autore illustra l'ambiguita'(si pensi alla Mistavarim israeliana che opera clandestinamente nei territori occupati basandosi sul concetto di azione preventiva) o la barriera antinfiltrazione che riposa essenzialmente sulla combinazione di un dispositivo statico e dinamico(come la Linea Morice creata nel 1957).In quarto luogo,fra le innumerevoli voci inserite dall'autore, la nostra attenzione si e' rivolta a quella dei Black Bloc che consideriamo di particolare interesse visto gli avvenimenti di Genova.Secondo Baud,questo gruppo di individui si riuniscono temporaneamente in determinate occasioni allo scopo di praticare una strategia offensiva anticapitalista di natura mista perche' posta a meta' strada tra il terrorismo e la guerriglia urbana servendosi naturalmente di internet con finalita' di guerra psicologica.Inoltre e' arduo negare l'esistenza di vincoli assai stretti tra I Black Bloc e il Dan di Seattle,il Reclaim the streets inglese e la Ruckus society californiana.
Gagliano giuseppe
… (más)
 
Denunciada
gagliano | Aug 16, 2009 |

Estadísticas

Obras
17
Miembros
64
Popularidad
#264,968
Valoración
½ 4.3
Reseñas
7
ISBNs
24
Idiomas
2

Tablas y Gráficos