PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

L' Europa e i Paesi del Mediterraneo: 02 - Francia

por AA.VV.

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
117,780,167 (3)Ninguno
Añadido recientemente porMareMagnum
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Francia, bella e inesauribile

Itinerari e stile chiarissimi, informazioni essenziali per mettersi in viaggio

di PIETRO CITATI

L´ANNO SCORSO, a Tolosa, ho avuto una strana impressione. Camminando per le strade e la bellissima piazza, non vedevo gli eredi dei borghesi di Balzac e di Flaubert, né i discendenti degli aristocratici, ai quali Saint-Simon elevò un terribile monumento. I francesi sembravano scomparsi.
C´erano soltanto stranieri e semistranieri: ebrei sefarditi, italiani, russi, fiamminghi, polacchi, tedeschi; e moltissimi pieds-noirs, gli antichi colonizzatori dell´Algeria, o del Marocco e della Tunisia (che formano quasi una razza a parte). Ma tutti questi stranieri o semistranieri avevano qualcosa in comune. Erano completamente francesizzati. Non avevano ricordi né nostalgia per la patria; volevano soltanto diventare perfetti francesi, nella mente e nei costumi.
Spesso dimentichiamo quale incredibile forza di assimilazione e di contagio abbia avuto e abbia ancora, la Francia. Pensate alle migliaia di istitutrici, coi loro cappellini fioriti sempre eguali, che nell´Ottocento attraversarono il mondo, creando ovunque piccole e vaste colonie francesi, dove insegnavano la lingua, la buona educazione, e le favole di La Fontaine.
Andate al Champ de Mars o al Jardin du Luxenbourg e vi troverete delle nere poliziotte senegalesi, le quali vogliono vivere soltanto qui, coi loro bei vestiti color pervinca, vigilando sui giochi dei bambini e l´onestà del comportamento dei cani.
Pensate a due grandi scrittori del secolo scorso, Beckett e Cioran, che ebbero in cuore l´Irlanda e la Romania; e, arrivati a Parigi, non pensarono che a scrivere in questa strana lingua dalla sintassi rigida, e dal vocabolario non ricco.
Così, anche oggi, quando tutto sembra minacciarla, la Francia ha conservato in gran parte la forma della propria civiltà: la forma, che è forse più importante dei contenuti.

La civiltà francese è varia, molteplice e contraddittoria, assai più di quella italiana o inglese.
Esiste la Francia di Carlo Magno, di Eloisa, di Villon, di Rabelais, di Montaigne, di Pascal, di Racine, di Watteau, di Voltaire, di Chateaubriand, di Balzac, di Baudelaire e di Monet, e molte altre. Tutte queste France sono diverse tra loro, e obbediscono a ferree leggi nascoste.
Appena arrivate a Parigi, vi accorgete che la realtà è stata trasformata da una mente sottile e tagliente. Qui essa ha modellato gli spazi, e li ha imbevuti di sé, come in nessun´altra città del mondo. Tutto è cristallino e traslucido, come nei quadri del Bellotto; e quel vento che soffia, che spazza e riporta le nuvole su un palcoscenico immenso, quel vento che sa ancora d´Atlantico, è il vento agile dell´intelligenza, che ti costringe a muoverti più veloce. La rete degli autobus è stata preparata da una mente mirabile. La carta della circolazione stradale è chiarissima, sebbene labirintica come la carta dell´India.
Nelle piccole stazioni di vetro, dove vi difendete dalla pioggia, sono segnati gli itinerari degli autobus, le strade percorse nell´andata e nel ritorno, le corrispondenze, e in squillanti colori arancione e celeste le zone a cui si accede con uno o più biglietti.
Questo paese completamente mentale è anche il paese del corpo e delle cose concrete. La Recherche e le centinaia o migliaia di quadri di Monet contengono una tale ricchezza di sensazioni - visive, olfattive, foniche - che è quasi impossibile pensare che abbia abitato in una sola persona. Se andate a cena con amici francesi, dopo venti minuti la conversazione cade sui vini e i formaggi. Io non so nulla di vini e di formaggi. Ma loro sanno tutto e ne parlano con una sensualità precisissima: su quali colline crescono più volentieri i vigneti, il profumo, le annate migliori, la qualità di ogni annata e di ogni casa vinicola. Come è naturale, i vini e formaggi sono soprattutto i simboli. I vostri amici (forse senza saperlo) vogliono ricordarvi che la realtà esiste; e che le sottili sensazioni del palato e dell´olfatto sono forse la parte più squisita dell´uomo.

Oggi, la Francia è profondamente scontenta: più scontenta dell´Italia, che pure ha moltissime ragioni per esserlo. I francesi pensano di essere caduti da un´altezza incomparabile in una mediocrità grigia. Fino a pochi decenni fa, tutto il mondo colto parlava francese: oggi quasi nessuno lo conosce più, come se Pascal e Baudelaire non fossero mai esistiti. La letteratura recente è mediocre: la pittura mediocre: i giornali quasi illeggibili: la classe politica poco migliore della nostra; e molti si rendono conto che, negli ultimi cinquant´anni, i loro maîtres à penser (espressione ridicola) hanno diffuso nel mondo una moltitudine di sciocchezze. Anche l´assimilazione, il più grande orgoglio francese sembra fallita tra gli emigranti arabi delle ultime generazioni. Tutti dicono che la Francia è un paese chauviniste.
Certo, Le Pen è un nazionalista molto più pericoloso di Umberto Bossi e di Roberto Calderoli. Ma, al tempo stesso, con una delle sue tipiche contraddizioni, la Francia è uno dei pochissimi paesi veramente internazionali di oggi.
Pensate alla loro editoria. Gli editori inglesi e americani traducono pochissimo, perché sono convinti che tutti i libri vengono scritti negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Gli editori francesi traducono tutto: talora troppo. Se voglio leggere un romanzo cinese del diciottesimo secolo, o un classico arabo o persiano, le opere minori di una scrittrice di oggi, devo comprarli in traduzioni francesi.
La Guida Blu della Francia, che ora viene pubblicata dal Touring Club e Repubblica non ha la straordinaria ricchezza di informazioni delle Guide Rosse uscite l´anno scorso, ognuna delle quali dedicata a una regione italiana. Era giusto che fosse così. La scelta è ottima: comprende l´essenziale; e gli itinerari e lo stile sono chiarissimi.
Non vi resta dunque che mettervi in viaggio, affidandovi alle vostre sensazioni e alla Guida. Non basta andare a Parigi, varcando le porte dell´odioso e interminabile Grande Louvre, che si può percorrere solo in bicicletta o in motocicletta. Andate in provincia, che è oggi la parte più vitale della Francia. Niente Normandia e Costa Azzurra che i francesi hanno distrutto con una ferocia superiore a quella degli italiani verso le coste.
Andate nella parte conservata della Bretagna, e nella misteriosa parte centrale. Sono certo che vi ritornerete spesso, perché la Francia è inesauribile.

(14 febbraio 2006) ( )
  MareMagnum | Apr 11, 2006 |
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Géneros

Valoración

Promedio: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,492,568 libros! | Barra superior: Siempre visible