PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Il Vangelo secondo la scienza: le religioni alla prova del nove

por Piergiorgio Odifreddi

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
1352204,311 (3.23)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
VOTO: 8,5Non è propriamente un libro contro la religione. Perché quando Pier vuole scrivere un libro contro la religione lo fa senza problemi accanendosi al massimo... Questo è piùchealtro un libro di divulgazione scientifica che parla di certi argomenti presi dalla religione. A dire la verità questo è un libro contro la religione però è meno "cattivo" di altri suoi tipo "Perché non possiamo essere cristiani"! ( )
  Malla-kun | Sep 22, 2012 |
Il problema di Dio dalle antiche mitologie ai piú recenti sviluppi della fisica e della matematica. Un confronto tra scienze esatte e sistemi filosofici e religiosi che arriva a conclusioni sorprendenti e indica nuove vie a chi voglia perseverare nella fede.

Le religioni rivelate e la filosofia da una parte e le scienze dall'altra hanno sempre cercato di rispondere alle stesse domande: Dio, la nascita e la fine del cosmo, l'infinito, il senso della presenza dell'uomo sulla Terra. La contrapposizione di fede e ragione, che nell'Ottocento pareva inconciliabile, grazie alle acquisizioni della fisica del Novecento ha lasciato il posto a un dialogo che ammette molti punti di convergenza, tanto da arrivare alla connessione tra matematica e teologia attraverso la teoria dell'infinito. Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le piú recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi piu profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità. Per la fisica moderna il vuoto e il nulla sono la naturale culla dell'esistenza; e scienziati come Bohr, Bohm e Schrodinger hanno dimostrato che l'esperienza matematica si sviluppa come quella mistica, attraverso i tre momenti della concentrazione, della meditazione e dell'illuminazione. La vera realtà è dunque la coscienza, e anche gli esperimenti piú oggettivi sono osservazioni introspettive. Se la teoria degli insiemi rappresenta il punto di arrivo matematico della discussione sull'infinito, inversamente la ricerca del Buddha si basa su una fenomenologia scientifica, e le concezioni della moderna scienza occidentale erano già note agli induisti. Con una conclusione: se nella matematica risiede la spiegazione ultima delle cose, la vera religione è matematica, e il resto è superstizione. ( )
  MareMagnum | Feb 21, 2006 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés (1)

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.23)
0.5
1 1
1.5
2 3
2.5
3 7
3.5 1
4 7
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,558,122 libros! | Barra superior: Siempre visible