PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Mussolini il duce, v. 1: Gli anni del consenso (1929-1936) (1974)

por Renzo De Felice

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
353707,095 (4.13)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 3 de 3
In questo primo volume della biografia di Benito Mussolini, vengono affrontate le questioni relative alla politica estera e alla guerra d'Etiopia, l'impatto della "grande crisi" sull'economia italiana e le sue ripercussioni sui programmi di politica economico-sociale del regime e, soprattutto, sulla questione del consenso. Largo spazio viene poi dedicato alle vicende interne del fascismo in questi anni (1929-1936), al conflitto con la Santa Sede e al significato che le varie componenti del regime e del fascismo dettero alla politica corporativa. (fonte: Mondadori)
  MemorialeSardoShoah | May 16, 2020 |
Con questo quarto tomo la biografia di Mussolini di Renzo De Felice affronta i problemi del regime vero e proprio. Larga parte del volume è dedicata ai problemi di politica estera e alla guerra d'Etiopia. L'autore - primo tra gli studiosi italiani e stranieri - ha avuto accesso alla documentazione del ministero degli Affari Esteri relativa a questo periodo, sicché la sua ricostruzione in molti punti si può dire risolva molti dei problemi sino ad ora in sospeso (come l'entità degli accordi Laval-Mussolini del gennaio
1935) e in altri rivoluzioni quanto si sapeva sino ad oggi (come per gli obiettivi territoriali di Mussolini in Etiopia). La trattazione della politica estera fascista (assai sommariamente affrontata nei primi volumi) è qui ripresa sistematicamente sin dai suoi inizi, tanto che si può dire che i capitoli ad essa dedicati in questo volume ne costituiscono un vero e proprio profilo sistematico, quale sino ad oggi mancava.
Oltre ai problemi di politica estera, temi centrali di questo volume sono l'impatto della «grande crisi» sull'economia italiana e le sue ripercussioni sui programmi di politica economico-sociale del
regime e, soprattutto, quello del consenso. De Felice affronta infatti l'esame dell'atteggiamento
verso il fascismo e Mussolini delle masse popolari, dei giovani, della classe dirigente, delle forze economiche, ecc. (e in parallelo degli strumenti messi in atto dal regime per determinare il consenso), mostrando come in questi anni il fascismo godette della sua maggior popolarità e, al tempo stesso, mettendo in rilievo i caratteri particolari e i limiti di questo consenso e le sue contraddizioni interne destinate a diventare con l'intervento fascista in Spagna e con l'avvicinamento e l'alleanza con la Germania nazista sempre piu evidenti e decisive per le sorti del fascismo. Pur non perdendo mai il carattere di una biografia di Mussolini, il volume dedica altresi largo spazio alle vicende interne del fascismo in questi anni, al conflitto con la S. Sede per l'Azione Cattolica del 1931 e al significato che le varie componenti del regime e del fascismo dettero alla politica corporativa. Né, infine, vanno dimenticate le molte pagine che De Felice dedica (sulla base di uno spoglio sistematico ed incredibilmente vasto della stampa periodica e della pubblicistica coeve) all'atteggiamento verso
il fascismo e Mussolini dell'opinione pubblica internazionale e dei suoi principali canali di espressione. Il quadro che ne risulta è del piu vivo interesse, per molti aspetti sconcertante. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Mar 13, 2015 |
«Verso la metà del 1929 il regime fascista era ormai per l'Italia una realtà con caratteri e contorni ben precisi e, per piú di un aspetto, definitivi. La Conciliazione e il "plebiscito" avevano infatti concluso a tutti gli effetti la prima fase del fascismo al governo e avevano sancito, appunto, il completamento del processo di strutturazione del regime vero e proprio. In poco meno di sette anni di governo fascista l'assetto politico del paese era profondamente mutato e, comunque si giudicasse questo mutamento, nulla seriamente autorizzava a pensare che il regime potesse cadere a breve scadenza».

Con questo quarto tomo la biografia di Mussolini di Renzo De Felice affronta i problemi del regime vero e proprio.
Larga parte del volume è dedicata a questioni di politica estera e alla guerra d'Etiopia. L 'autore - primo tra gli studiosi italiani e stranieri - ha avuto accesso alla documentazione del ministero degli Affari Esteri relativa a questo periodo, sicché la sua ricostruzione in numerosi punti ha risolto molti problemi ancora in sospeso. La trattazione della politica estera fascista è qui ripresa sistematicamente sin dai suoi inizi, e i capitoli ad essa dedicati ne costituiscono un vero e proprio profilo sistematico.
Gli altri temi di rilievo affrontati in questo volume sono l'impatto della «grande crisi» sull'economia italiana e le sue ripercussioni sui programmi di politica economico-sociale del regime e, soprattutto, sulla questione del consenso. De Felice affronta infatti l'atteggiamento verso il fascismo e Mussolini delle masse popolari, dei giovani, della classe dirigente, delle forze economiche, ecc. (e in parallelo degli strumenti messi in atto per determinare il consenso), mettendo in rilievo i caratteri particolari e i limiti di questo consenso e le sue contraddizioni interne destinate a diventare con l'intervento in Spagna e l'alleanza con la Germania nazista sempre piú evidenti e decisive per le sorti del fascismo.
Pur non perdendo mai il carattere di una biografia di Mussolini, il volume dedica altresí largo spazio alle vicende interne del fascismo in questi anni, al conflitto con la Santa Sede per l' Azione Cattolica del 193 I e al significato che le varie componenti del regime e del fascismo dettero alla politica corporativa. Altrettanto rilevanti sono le pagine che De Felice dedica all'atteggiamento verso il fascismo e Mussolini dell'opinione pubblica internazionale. ( )
  MareMagnum | May 17, 2006 |
Mostrando 3 de 3
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Verso la metà del 1929 il regime fascista era ormai per l' Italia una realtà con caratteri e contorni ben precisi e, per più di un aspetto, definitivi.
Citas
Últimas palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
(Haz clic para mostrar. Atención: puede contener spoilers.)
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4.13)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 1
4 2
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,178,164 libros! | Barra superior: Siempre visible