PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Mussolini il fascista vol. 2 - L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929) (1968)

por Renzo De Felice

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
354703,946 (4)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 4 de 4
Dopo "Il rivoluzionario" e il primo tomo del "Fascista" dedicato alla Conquista del potere, questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà. (fonte: ibs)
  MemorialeSardoShoah | May 17, 2020 |
Dallo State liberale alla dittatura, la soppressione dei partiti d'opposizione, le premesse economiche e sociali del regime, la prima strutturazione dello Stato fascista, la Conciliazione e il « plebiscito» del 24 marzo 1929. Dopo II rivoluzionario e il primo tomo del Fascista dedicato alla Conquista del potere, questo volume, gia pubblicato nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Srato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problerni-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime , la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà . ( )
  BiblioLorenzoLodi | Feb 10, 2017 |
Il terzo tomo della monumentale biografia che Renzo De Felice sta dedicando a Mussolini copre gli anni 1925-1929 e affronta il problema della organizzazione dello Stato fascista negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Fondandosi -al solito -su una vastissima documentazione in buona parte inedita o poco nota, frutto di lunghe ricerche all' Archivio Centrale dello Stato e in archivi privati, questo nuovo volume di De Felice affronta tutta una serie di problemi-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, alla emanazione delle «leggi fascistissime», ai nuovi indirizzi della politica economica fascista e alla Conciliazione. De Felice estende poi la sua analisi ad altri aspetti sin qui poco studiati, come quello della trasformazione del partito fascista e della politica di Mussolini verso di esso, e quello dell'inserimento dei sindacati fascisti nel regime. Pur nei limiti rigorosi di una biografia di Mussolini, con questo volume l'opera di De Felice viene assumendo sempre più il carattere di una storia del fascismo e della sua multiforme realtà. I lettori e gli studiosi che, in Italia e all'estero, hanno apprezzato e hanno vivacemente discusso i primi due volumi dell'opera, troveranno in queste pagine ampia materia per confermare i loro giudizi e per valutarne l'importanza storiografica e il significato culturale. ( )
  BiblioLorenzoLodi | May 14, 2014 |
Dallo Stato liberale alla dittatura, la soppressione dei partiti d'opposizione, le premesse economiche e sociali del regime, la prima strutturazione dello Stato fascista, la Conciliazione e il "plebiscito" del 24 marzo 1929. Dopo Il rivoluzionario e il primo tomo del Fascista dedicato alla Conquista del potere, questo volume, già pubblicato nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del Nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà. ( )
  MareMagnum | May 8, 2006 |
Mostrando 4 de 4
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Lugares importantes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Acontecimientos importantes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Per chi ripercorra oggi le vicende italiane tra le due guerre mondiali, risulta chiarissimo come il 3 gennaio 1925 la lotta politica e con essa la nostra stessa storia nazionale entrarono in una nuova fase.
Citas
Últimas palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
(Haz clic para mostrar. Atención: puede contener spoilers.)
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 2
4 3
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,069,599 libros! | Barra superior: Siempre visible