PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Dizionario del fascismo (2002)

por Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
1221,631,019 (4)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
hanno collaborato 180 studiosi (per un terzo stranieri), fra cui lo storico francese Pierre Milza, autore della voce su Mussolini, Enzo Collotti, Nicola Tranfaglia, Angelo d'Orsi, ma anche critici della letteratura e dell'arte, sociologi, antropologi e giuristi. Il volume si apre con la voce Labriola Teresa e si chiude con la Z di "zona grigia", con cui gli storici hanno definito quella maggioranza degli italiani che, alla fine della guerra, sono passati dal regime fascista alla repubblica in modo passivo. (fonte: Google Books)
  MemorialeSardoShoah | May 1, 2020 |
Traduzione di
Elena Broseghini, Enrico Gandini, Luigi Giacone, Lucia Morra, Luciana Spina, Rossella Vezzoli

A cura di
Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

«La dittatura di Mussolini è durata appena vent'anni, ma sessant'anni dopo la sua fine la vita politica e la memoria collettiva sembrano ancora risentirne gli effetti».

In due volumi - composti da oltre seicentosessanta voci, scritte da oltre centottanta collaboratori - la storia dei personaggi, dei simboli, delle istituzioni e dei fatti che hanno caratterizzato il ventennio fascista nel quadro della politica internazionale.

A cura di
Sergio Luzzatto, Victoria De Grazia

Capire il fascismo è indispensabile per rendere conto sia del drammatico declino dell'Europa nella prima metà del XX secolo, sia dell'inesausto sforzo compiuto dagli europei dopo il 1945 per costruire un continente diverso.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi.
Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d'Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella "lunga durata" del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un'intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere - sotto il giogo della dittatura - il lavorio di un'intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l'ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una "terza via" tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall'imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l'esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere - al tempo stesso - l'assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d'attrattiva su certe "periferie" dell'Occidente.
Dalla premessa dei curatori Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto. ( )
  MareMagnum | Jun 30, 2006 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña

» Añade otros autores

Nombre del autorRolTipo de autor¿Obra?Estado
De Grazia, Victoriaautor principaltodas las edicionesconfirmado
Luzzatto, Sergioautor principaltodas las edicionesconfirmado

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del conocimiento común inglés. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 207,070,518 libros! | Barra superior: Siempre visible