PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...
MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaMenciones
312776,557 (3.5)1
Roma, 4.3 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio viene chiamato urgentemente a casa dell'amico Mordechai, ricco mercante ed esponente di spicco della comunit© ebraica dell'Urbe. Mordechai ha trovato l'adorata figlia Dinah, prossima alle nozze, immersa in una pozza di sangue e in fin di vita; la ragazza ha avuto appena il tempo di pronunciare poche parole sconnesse ed ©· spirata. Il medico dichiara che l'emorragia ©· stata provocata da un procurato aborto: sembra infatti che Dinah aspettasse un figlio frutto di un amore proibito, una relazione con un goy, un pagano. Ma Mordechai non ci crede e, colpito negli affetti e nell'onore, chiede all'amico Publio Aurelio di scoprire la verit© . Cos'©· successo davvero alla sfortunata fanciulla? Chi l'ha messa incinta? E se la sua morte non fosse frutto di una fatalit© ? Per vederci chiaro Aurelio inizia un'indagine che lo porter© dal quartiere ebraico alle terme fino al lupanare della celebre Oppia.… (más)
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

» Ver también 1 mención

Mostrando 2 de 2
Da tempo cerco di leggere libri che meritano di essere letti; e per questa ragione cerco di evitare romanzi d’appendice come questo breve libro di Daniela Comastri Montanari, ambientato nell’antica Roma. Il protagonista è un senatore romano, Publio Aurelio, uomo probo, fedele alle tradizioni del proprio popolo ma non per questo intollerante rispetto alle influenze delle diverse culture dei popoli conquistati dall’esercito dell’Urbe. Nell’episodio principale il senatore indaga sulla morte per aborto di una giovane ragazza ebrea, figlia di un suo caro amico. Chiaramente è un romanzetto e come tale va visto, però la lettura scorre veloce e il risultato è un libro la cui forza è proprio l’assenza di qualsiasi ulteriore ambizione. La lettura equivale alla visione di una puntata di una serie tv poco impegnativa. Ma ci può stare. ( )
  grandeghi | Dec 20, 2022 |
Anche questo volume si attesta sui buoni livelli del precedente, il più grande merito dell'autrice è infatti di riuscire a proporre tematiche "moderne" senza che il contesto storico perda credibilità: in una Roma cosmopolita come quella imperiale la libertà dei costumi era forse anche maggiore della nostra e non risulta forzato parlare di aborti, prostituzione o tolleranza religiosa.
A differenza del primo libro, qui l'attenzione è incentrata sul ricreare uno spaccato di vita quotidiana dell'epoca più che sul mistero vero e proprio. I toni si alleggeriscono ed i personaggi ricorrenti acquistano spessore: sono comunque più macchiette che persone reali, ma nell'economia del romanzo funzionano, soprattutto per fare da contraltare a Publio Aurelio che ha la tendenza a diventare una "Mary Sue" al maschile (ricco, potente, intelligente e pure grande amatore!); per fortuna l'autrice ogni tanto se ne accorge e lo ridimensiona con qualche bagno di umiltà.
Il fatto che il giallo sia messo in secondo piano non deve però far pensare che sia gestito male o appena abbozzato, tutt'altro: è una vicenda intricata e piena di colpi di scena, che riserverà qualche sopresa fino all'ultima pagina.
Forse è un po' meno appassionante del primo, ma resta un romanzo piacevolissimo che si legge in un baleno e fa venir voglia di continuare la serie, prima o poi. ( )
  Lilirose_ | Feb 16, 2019 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Lugares importantes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Non abbiamo bisogno di sembrare sani, ma di esserlo veramente
Epicuro
Dedicatoria
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
"Ecco il nostro Ortensio!" presentò Aurelio verso la fine del banchetto.
Citas
Últimas palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
(Haz clic para mostrar. Atención: puede contener spoilers.)
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

Roma, 4.3 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio viene chiamato urgentemente a casa dell'amico Mordechai, ricco mercante ed esponente di spicco della comunit© ebraica dell'Urbe. Mordechai ha trovato l'adorata figlia Dinah, prossima alle nozze, immersa in una pozza di sangue e in fin di vita; la ragazza ha avuto appena il tempo di pronunciare poche parole sconnesse ed ©· spirata. Il medico dichiara che l'emorragia ©· stata provocata da un procurato aborto: sembra infatti che Dinah aspettasse un figlio frutto di un amore proibito, una relazione con un goy, un pagano. Ma Mordechai non ci crede e, colpito negli affetti e nell'onore, chiede all'amico Publio Aurelio di scoprire la verit© . Cos'©· successo davvero alla sfortunata fanciulla? Chi l'ha messa incinta? E se la sua morte non fosse frutto di una fatalit© ? Per vederci chiaro Aurelio inizia un'indagine che lo porter© dal quartiere ebraico alle terme fino al lupanare della celebre Oppia.

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3 2
3.5
4 4
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,482,180 libros! | Barra superior: Siempre visible