PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Sconosciuto 1945 (2005)

por Giampaolo Pansa

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
1911,150,924 (3.4)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

«Quando ero piccola avevo un incubo notturno: vedevo papà senza testa, decapitato dai partigiani», «Mio fratello scomparve e il suo corpo non l'abbiamo mai ritrovato», «Sono la figlia di uno dei cento fucilati sulla sponda del Piave», «La mamma è stata uccisa perché aveva un figlio arruolato nella Repubblica sociale», «Quei due giustiziati erano i miei nonni», «Del corpo di mio padre erano rimaste intatte soltanto le mani: le bellissime mani di un poeta» ... Spesso la memoria degli sconfitti nella guerra civile italiana è persino più pesante delle tragedie che la precedono. Giampaolo Pansa lo ha capito dalle duemila lettere ricevute dopo Il sangue dei vinti, il caso editoriale del 2003. Sono state 2quelle lettere, e le storie dolenti che rivelavano, a spingerlo a scrivere Sconosciuto 1945. Mentre l'altro libro era una ricostruzione puntigliosa di quanto era accaduto dopo il 25 aprile, qui prendono la parola soprattutto le persone che di quelle vendette sono state le vittime incolpevoli, travolte dagli orrori della resa dei conti quando erano ragazzi o bambini. Pansa è andato a cercarle, ne ha trascritto le lettere, ne ha raccolto le testimonianze, ha ricostruito con il loro aiuto i delitti che ne avevano straziato l'esistenza. Non sono stati incontri facili. In più di un caso, l'autore si è trovato di fronte donne e uomini che vivevano un dramma lontano nel tempo come se fosse accaduto il giorno prima. E ha dovuto constatare che, con il ricordo, si riaprivano ferite mai rimarginate. La più dolorosa era quella inferta dal lungo silenzio imposto non soltanto ai vinti ancora in vita, ma anche ai loro famigliari. Si è sentito dire: finalmente uno del campo opposto, uno scrittore antifascista, viene a parlare con noi! E si è visto affidare storie sempre taciute, per molte ragioni: la condizione di sconfitti, l'ostilità dei vincitori, l'isolamento sociale e, nei primi anni del dopoguerra, la paura di possibili vendette anche contro i genitori, i figli o i fratelli dei fascisti uccisi. Con il passare del tempo quella paura è svanita, ma spesso ha lasciato il posto a un ritegno indotto dalla cultura dominante in un'Italia che doveva dichiararsi tutta antifascista, contro la verità storica che invece ci ha consegnato un paese ancora oggi molto diviso. Il risultato è un libro sconvolgente, che nessuno aveva mai scritto. E che dischiude un capitolo proibito della nostra storia, narrato da italiani vissuti per sessant'anni nella condizione obbligata di prigionieri del silenzio. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Apr 20, 2015 |
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
" Vorrei cominciare il libro con la testimonianza delle due figlie di Giuseppe Solaro, il federale fascista impiccato a Torino il 30 Aprile 1945, quando aveva 31 anni", dissi all' avvocato Alberti.
Citas
Últimas palabras
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
(Haz clic para mostrar. Atención: puede contener spoilers.)
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5
4 2
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,508,913 libros! | Barra superior: Siempre visible