PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Napoli e dintorni

por Touring Club Italiano

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
341720,610 (4)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Questa guida si colloca nella linea della speciale considerazione per Napoli e per i suoi celeberrimi dintorni, cercando di descrivere i luoghi in una dimensione unitaria, dando ad ogni fase della loro storia più che bimillenaria il giusto rilievo.
Strutturata su 13 capitoli, la visita analitica si ramifica in 25 itinerari: i primi 14 dedicati alla descrizione di Napoli attraverso le piazze centrali e via Toledo,il nucleo antico della città, le espansioni a mare, le espansioni collinari e orientali; gli ultimi 11 visitano i Campi Flegrei, le isole di Pròcida e di Ischia, l'area vesuviana, gli scavi di Ercolano, Pompei scavi, l'isola di Capri, la Penisola sorrentina, la Costiera amalfitana e la Reggia di Caserta.

In edicola domani con Repubblica il settimo volume della collana "L´Italia" dedicato a Napoli: oltre 800 pagine ricchissime di contenuti e corredate da un dettagliato atlante cartografico, in un´edizione di pregio con cofanetto in vendita a 12,90 euro oltre al prezzo del quotidiano.

"Napoli e dintorni" è il settimo titolo della nuova collana editoriale di Repubblica, realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano. In tutto 23 volumi fondamentali per conoscere le regioni del nostro paese, apprezzare la bellezza delle grandi città e scoprire il fascino dei centri più piccoli e caratteristici. I volumi, in uscita ogni martedì con Repubblica, si caratterizzano per la preziosa veste editoriale e per la qualità e autorevolezza dei contenuti, aggiornati a gennaio 2005. Qualità confermata dal riconoscimento dell´Istituto Centrale per il Restauro del ministero dei Beni Culturali, che ha attribuito alla collana la valenza di repertorio dei beni culturali esposti in Italia.

Il volume "Napoli e dintorni" racconta una città che, nonostante i problemi che ancora sussistono, vive da oltre un decennio una fase di "rinascimento" visibile nel riordino dei suoi musei, nella riproposizione delle sue piazze, nella ripresa della sua vitalità culturale e civile. Oltre a descrivere una città che ha pochi eguali per ricchezza artistica e culturale e che per circa seicento anni è stata la capitale dell´Italia meridionale, la guida presenta anche numerosi e suggestivi itinerari dei dintorni: la Reggia di Caserta, indissolubilmente legata alle vicende storiche e artistiche di Napoli, la penisola sorrentina e la Costiera amalfitana, dove un eccezionale ambiente naturale si sposa con importanti testimonianze storiche, le isole di Ischia e di Capri, l´area vesuviana e gli scavi di Ercolano e Pompei.

(7 febbraio 2005)

"Perdetevi nel fascino antico dei suoi vicoli tortuosi"
di ELEONORA BERTOLOTTO

NAPOLI - Raffaele La Capria, scrittore, napoletano. Ha scritto sulla napoletanità libri preziosi, come "L´armonia perduta", che raccontano la città e il suo doppio, la realtà e lo stereotipo.
Lo stereotipo, appunto.
"Napoli è, come diceva Norman Douglas, un´ancora pescata dal fondo del mare. Talmente piena di incrostazioni da aver perso la forma originaria: ma se c´è un occhio esercitato e non dominato dal pregiudizio, allora riesce a vedere la bellezza della forma originaria".
E allora parliamo della forma originaria.
"Napoli è come un´enclave abbastanza unica in Europa, dove è conservato un certo tipo di civiltà umana non ancora completamente deformata dalla modernità".
Il che presenta vantaggi e svantaggi.
"Il vantaggio è che ciascuno di noi, oggi, ha bisogno di uscire da quella specie di estraneità che il mondo contemporaneo spalma su tutti, sicché tutti sono neutri, internazionali, omologati. Lo svantaggio è che Napoli è rimasta una città con servizi inadeguati, istituzioni che funzionano male, borghesia arretrata, e tutto il resto".
Ciò nonostante, lei ci torna spesso.
"Perché sento un richiamo irresistibile per la natura, di una bellezza che per me supera forse qualsiasi altro posto nel mondo. E benché questa natura sia spesse volte rovinata da una rogna spaventosa che gli umani ci hanno applicato, però resta intatto il fascino di quel mare, di quelle isole, di quei colori".
Di quella città antica.
"Che è straordinaria. Anche se, quando ci si addentra nei suoi meandri, si trovano forme di arretratezza che si preferirebbe non vedere. Pure questo aspetto, tuttavia, ha il suo fascino. Perché una città così poco deformata dalla razionalità moderna, e che è rimasta antica nelle sue tortuosità e nei suoi vicoli, è ancora affascinante"

(7 febbraio 2005)

"Che meraviglia girare l'angolo e scoprire che c'è il mare"

NAPOLI - Lina Sastri, attrice, napoletana trapiantata a Roma, ma in una casa "che ricorda una vecchia dimora partenopea. Soffitti altissimi, scale di ferro battuto, vecchia cucina". Quando torna a Napoli, va a stare nella sua casa ai Quartieri, zona poco raccomandata, ma dove può recuperare le sonorità del luogo, "le voci che si rincorrono da un balcone all´altro, attraverso i vicoli, e tu finisci per chiederti: "Ma nessuno ha il telefono in questa città?". È il mondo che ti arriva in casa, che non ti lascia solo, che viene a cercarti".
Un mondo affollato.
"Un mondo pieno di gente, e questa è la sua bellezza. Con una folla vociante per le strade, a qualsiasi ora, con qualsiasi tempo, e non soltanto nei giorni di festa. Non si sa dove va tutta questa gente e perché sta in strada, ma è bella da vedere".
Il primo luogo dove andare?
"Scoprire il mare dentro la città. Napoli è piccola. Per raggiungere il mare devi semplicemente stare al centro, in mezzo a questa gente che cammina, uscire da via Toledo fino a piazza del Plebiscito, passare oltre, solo un po´ più avanti. E, improvvisamente, giri l´angolo, e trovi il mare. Con la pace e con l´aria del mare. E punti dove scendi tre scalini e ti puoi bagnare la faccia con l´acqua del mare. Questa è la cosa magnifica, la mescolanza di una natura fantastica e una metropoli come New York".
La città come sorpresa.
"La città come meraviglia. La meraviglia della storia che trovi nei vicoletti dove il mare non c´è, non c´è il sole. Però sono pieni di librerie, di chiese, di opere d´arte, di vecchi palazzi. Dove entri in un androne e scopri che sei nella casa di Benedetto Croce. O varchi una soglia e ti trovi in un viale, davanti a un grande cortile, o a scale di marmo infinite".
Meraviglie e fatica.
"Sì, la fatica. Il traffico impensabile, i motorini che sfrecciano da tutte le parti. E anche un po´ in fondo la violenza che ci accompagna".

(7 febbraio 2005 ( )
  MareMagnum | Mar 28, 2006 |
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del conocimiento común holandés. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés (1)

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 2
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,926,800 libros! | Barra superior: Siempre visible