PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Witchcraft

por C. J. Carella

Series: Witchcraft RPG (2nd edition core rules), Unisystem (2nd edition core rules)

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
662402,737 (4.33)Ninguno
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
Per quanto mi riguarda, il maggior pregio di WitchCraft è senz'altro l'atmosfera. Si tratta di un gioco di ruolo che è possibile inquadrare senza troppa difficoltà nel filone dell'horror moderno: comparabile ad ambientazioni come quelle del Mondo di Tenebra della White Wolf, o al mondo di Kult (pur tenendo presenti le caratteristiche di forte originalità di quest'ultimo). Se dovessi pensare invece ad un film, mi ha ricordato per molti versi il feeling di Constantine. E' un mondo apparentemente molto simile al nostro: in realtà, invisibili ai più, si agitano forze oscure; eventi paranormali si nascondono dietro la quotidianità della vita della metropoli; lo stesso asfalto su cui camminano impiegati ignari che si recano sul posto di lavoro è calcato da sinistri personaggi in incognito, dotati di inquietanti poteri arcani e psichici; nei sobborghi fumosi delle metropoli, fantasmi e demoni sono evocati negli scantinati più polverosi da sette di delinquenti... un'esplosione in un vecchio condominio nella downtown non è mai una fuga di gas. Sapete che lì è accaduto qualcosa di strano, qualcosa che non doveva accadere. Per molti versi, WitchCraft ha il sapore stantio di un minestrone riscaldato: non c'è niente di *veramente* originale - se però amate questo tipo di atmosfere, la mia opinione è che CJ Carella con WitchCraft questo minestrone l'abbia riscaldato piuttosto bene. Le atmosfere sono ben inquadrate, grazie anche ai brevi racconti che introducono ogni capitolo, e bisogna dire che non c'è niente che stoni, pur nella eterogeneità delle influenze che l'autore ha cercato di coniugare: il gioco non è originale, ma l'atmosfera è resa davvero bene, e il giocatore sa esattamente a che tipo di gioco sta giocando. Si dà il caso che a me questo tipo di ambientazione piaccia particolarmente, e questo è stato un fattore che mi ha fatto sicuramente apprezzare il gioco. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, io raccomando questo gioco soprattutto a giocatori e narratori esperti: le regole non sono infatti molto precise (volutamente), e una sessione richiede una certa dose di inventiva nonché capacità di improvvisazione. Ovviamente, questa indeterminatezza lascia anche molta libertà - da una parte ai giocatori, che hanno moltissime possibilità in termini di sviluppo dei personaggi (il sistema è estremamente versatile, e le possibilità di creare personaggi e antagonisti sono ampliate dalle espansioni al manuale base), dall'altra al Cronista, che è in grado di adattare le regole al suo stile di gioco. Il maggior difetto, a mio avviso, è che non tutti i poteri e gli incantesimi sono bilanciati, ed è anche per questo motivo che si rende necessario avere un gruppo di giocatori e un narratore esperto, onde evitare che il gioco vada fuori controllo. Il mio giudizio, da amante di queste atmosfere (che secondo me in altri giochi di ruolo non sono ben realizzate), è decisamente positivo, pur con i difetti che non è difficile trovare. ( )
  methotrexate | Sep 18, 2011 |
Per quanto mi riguarda, il maggior pregio di WitchCraft è senz'altro l'atmosfera. Si tratta di un gioco di ruolo che è possibile inquadrare senza troppa difficoltà nel filone dell'horror moderno: comparabile ad ambientazioni come quelle del Mondo di Tenebra della White Wolf, o al mondo di Kult (pur tenendo presenti le caratteristiche di forte originalità di quest'ultimo). Se dovessi pensare invece ad un film, mi ha ricordato per molti versi il feeling di Constantine. E' un mondo apparentemente molto simile al nostro: in realtà, invisibili ai più, si agitano forze oscure; eventi paranormali si nascondono dietro la quotidianità della vita della metropoli; lo stesso asfalto su cui camminano impiegati ignari che si recano sul posto di lavoro è calcato da sinistri personaggi in incognito, dotati di inquietanti poteri arcani e psichici; nei sobborghi fumosi delle metropoli, fantasmi e demoni sono evocati negli scantinati più polverosi da sette di delinquenti... un'esplosione in un vecchio condominio nella downtown non è mai una fuga di gas. Sapete che lì è accaduto qualcosa di strano, qualcosa che non doveva accadere. Per molti versi, WitchCraft ha il sapore stantio di un minestrone riscaldato: non c'è niente di *veramente* originale - se però amate questo tipo di atmosfere, la mia opinione è che CJ Carella con WitchCraft questo minestrone l'abbia riscaldato piuttosto bene. Le atmosfere sono ben inquadrate, grazie anche ai brevi racconti che introducono ogni capitolo, e bisogna dire che non c'è niente che stoni, pur nella eterogeneità delle influenze che l'autore ha cercato di coniugare: il gioco non è originale, ma l'atmosfera è resa davvero bene, e il giocatore sa esattamente a che tipo di gioco sta giocando. Si dà il caso che a me questo tipo di ambientazione piaccia particolarmente, e questo è stato un fattore che mi ha fatto sicuramente apprezzare il gioco. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, io raccomando questo gioco soprattutto a giocatori e narratori esperti: le regole non sono infatti molto precise (volutamente), e una sessione richiede una certa dose di inventiva nonché capacità di improvvisazione. Ovviamente, questa indeterminatezza lascia anche molta libertà - da una parte ai giocatori, che hanno moltissime possibilità in termini di sviluppo dei personaggi (il sistema è estremamente versatile, e le possibilità di creare personaggi e antagonisti sono ampliate dalle espansioni al manuale base), dall'altra al Cronista, che è in grado di adattare le regole al suo stile di gioco. Il maggior difetto, a mio avviso, è che non tutti i poteri e gli incantesimi sono bilanciati, ed è anche per questo motivo che si rende necessario avere un gruppo di giocatori e un narratore esperto, onde evitare che il gioco vada fuori controllo. Il mio giudizio, da amante di queste atmosfere (che secondo me in altri giochi di ruolo non sono ben realizzate), è decisamente positivo, pur con i difetti che non è difficile trovare. ( )
  carpe.noctem | May 13, 2011 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series

Unisystem (2nd edition core rules)
Witchcraft RPG (2nd edition core rules)
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés (1)

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (4.33)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5 2
4 3
4.5
5 6

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,445,153 libros! | Barra superior: Siempre visible