PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

La Luz de la noche (1996)

por Pietro Citati

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
952288,285 (3.55)Ninguno
Recorrido por los grandes mitos de la historia universal (mitología clásica, china, islámica, cristiana, azteca, maya, europea moderna...).
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 2 de 2
«Le sue gemme erano parole: dovevano avere la luce e la durezza della pietra, scintillare e conquistare gli sguardi, ma sapere anche di carta, di inchiostro, di penna, e raccogliere in sé tutte le parole che altri gioiellieri-scribi avevavo disseminato sui loro fogli di carta, e che lui aveva letto avidamente. Avrebbe intessuto e ricamato queste vecchie parole: come il più squisito tessitore...»: questo Citati scrive di Nezāmi, ma potrebbe scriverlo di se stesso, perché è ciò che fa qui, come in tanti altri libri e articoli.

Questo libro è una raccolta di brevi testi, 10-15 pagine, che sono riassunti/riscritture/interpretazioni/commenti di opere letterarie, filosofiche, religiose, miti, episodi o personaggi storici. Sono disposti in ordine grossomodo cronologico e raggruppate in cinque parti (l'antichità classica, il cristianesimo, la Cina, l'islam, l'età moderna).

In questi testi è attratto da ciò che è non-razionale o sopra-razionale: il mito, l'astrologia, la religione, il misticismo, il rapimento estatico che mette in contatto con il divino, il sogno, il fiabesco, la metamorfosi, e li ritrova in tutte le culture dell'umanità. Anche se sono stati scritti separatamente e in momenti diversi (così ho letto) e poi riuniti, sono pieni di collegamenti, rimandi, elementi temi e termini ricorrenti, e hanno un carattere generale simile, che lo rendono un insieme coerente pur nella sua varietà.

Citati era un lettore straordinario e ammirevole, sia per la vastità e varietà delle letture, sia per la profondità di comprensione. La sua scrittura non ha nulla di accademico e paludato, ha qualcosa di prezioso, di cesellato, di velato e di impalpabile, ed è un piacere abbandonarsi al fluire delle parole anche senza riuscire a seguire bene il senso, come a me è capitato, un po' per circostanze mie esterne al testo (stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione), un po' per la mia purtroppo scarsa conoscenza degli argomenti di cui parla, e un po' per la mia scarsa affinità (non so come meglio dirlo) con il mito, la religione, il misticismo, con ciò che è vago e irrazionale. Insomma, non sono riuscito a capire il senso del libro e non sono stato in grado di apprezzarlo pienamente. E con questo non intendo criticare il libro, ma solo dire che è superiore alle mie capacità. ( )
  Oct326 | Feb 19, 2023 |
Beautiful! I love Citati so much!
  Melissande | Jun 8, 2008 |
Mostrando 2 de 2
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

Recorrido por los grandes mitos de la historia universal (mitología clásica, china, islámica, cristiana, azteca, maya, europea moderna...).

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.55)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5
4 7
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,929,240 libros! | Barra superior: Siempre visible