PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Bad Chili (1997)

por Joe R. Lansdale

Otros autores: Ver la sección otros autores.

Series: Hap and Leonard (4)

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaMenciones
6352037,195 (3.85)7
Fiction. Mystery. Suspense. Thriller. HTML:

Hap and Leonard is now a Sundance TV series.

With his trademark knack for gut-busting laughter and head-splitting action, Joe R. Lansdale serves up a bubbling cauldron of murder and mayhem that only he could create.

Hap Collins has just returned home from a gig working on an off shore oil rig. With a new perspective on life, Hap wants to change the way he's living, and shoot the straight and narrow. That is until the man who stole Leonard Pine's boyfriend turns up headless in a ditch and Leonard gets fingered for the murder. Hap vows to clear Leonard's name, but things only get more complicated when Leonard's ex shows up dead. To the police it is just a matter of gay-biker infighting, but to Hap and Leonard murder is always serious business, and these hit a little to close to home.

.
… (más)
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

» Ver también 7 menciones

Inglés (16)  Italiano (3)  Alemán (1)  Todos los idiomas (20)
Mostrando 1-5 de 20 (siguiente | mostrar todos)
a bit violent, even by hap and leonard standards, but still enjoyable. I felt they spent too much time apart in this one, so there was less humor than in some of the others, but it was still there ( )
  cspiwak | Mar 6, 2024 |
Prima di iniziare a leggere questo libri è d’obbligo un’avvertenza: se siete puritani e lo slang di strada, quello più ruvido e tagliente, vi ferisce irrimediabilmente il padiglione auricolare, allora aggirate il rischio di una serie otite, evitate lo stile e il linguaggio cui Lansdale ci ha abituato (vedi anche gli altri libri dello stesso autore di cui ho parlato): quello grezzo, pungente, ispido, talvolta terribilmente scurrile. Il suo è il gergo della strada, di quella senza lampioni e non asfaltata però, quella che si riempie di fango quando arriva l’uragano del mese, quella dove non ci incontri il vicino che porta a spasso il cane, ma il sociopatico o il sadico di turno grande, grosso e cattivo come l’orco delle fiabe che spaventa i bambini e non solo loro.

Niente paura però! Questa è la realtà in cui i personaggi che animano la storia sono abituati a muoversi. Va detto, infatti, che pensare di farci vivere nel mondo e nell’ambiente in cui si infilano Hap e Leonard utilizzando modi ed espressioni da educanda, sarebbe assai poco realistico e quindi altrettanto scarsamente credibile. Di grazie, prego e non c’è di che ne girano davvero pochi tra papponi, puttane, delinquenti, spacciatori e trafficanti d’ogni sorta. Joe R. Lansdale tiene fede, anche e soprattutto in questo “Bad Chili” (Einaudi, 2003), a quello stile di scrittura che lo ha consacrato ad icona del pulp western, sorta di Tarantino della narrativa che non va per il leggero quando si tratta di pioggia, vento, violenza e sangue.

Ci sono indubbiamente tutti gli ingredienti canonici della ricetta ad alta tensione a cui questo autore del panorama americano ci ha abituati: il clima del sud texano tra zanzare a sciami e paludi odorose di biologico disfacimento, l’uragano che, sul finale, rivendica il ruolo di protagonista (cosa non nuova in Lansdale), lo strascicante razzismo, la politica di destra e il degrado di una società dell’avere ad ogni costo. Ci sono, soprattutto, in una versione decisamente più matura rispetto ai precedenti episodi di questa saga a mezza via tra il crime e il noir, gli amici Hap e Leonard. Hap Collins è un bianco liberale del Texas orientale che fa da opposto, pur calamitandolo a se, a Leonard Pine che è nero, gay e pure repubblicano. La miscela è veramente esplosiva e genera storie che spesso virano verso il violento e talvolta sfiorano il surreale.

Hap Collins torna a casa, si fa per dire, dopo mesi di lavoro su una piattaforma petrolifera, forse uno degli impieghi più stabili che abbia mai avuto nella sua vita. Sempre in cerca di una passione non solo ormonale, ma capace di sedare quella sua insanabile irrequietezza, perde letteralmente la testa per Brett Sawyer, un'infermiera con un passato da dimenticare, due bellissime gambe e una lingua talmente sciolta che metà dei suoi dialoghi andrebbero censurati, se non fosse che fanno il paio alla satira urticante di Leonard ed alle battute allusive e sporche di Hap.

"L'unica cosa davvero buona in quei giorni fu Brett. Trascorremmo un sacco di tempo insieme, iniziando a conoscerci, solidificando la nostra relazione, cercando di fare in modo che le nostre due anime diventassero una sola, e naturalmente scopando come due anaconda nella stagione degli amori." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale).

Hap ritrova anche Leonard, tormentato dalla fine della relazione con un certo Raul, fuggito pare con un biker del posto il cui nome, Cazzo di cavallo, è tutto un programma. Nulla di strano se non fosse che il motociclista gay è ritrovato assassinato, così come l’ex fidanzato di Leonard (dopo esser stato torturato) e che lo stesso Leonard è l’unico sospettato. Per aiutare l'amico, Hap non si limita a passare con il rosso nel traffico di mezzogiorno, ma scoperchia una pentola in cui nell’acqua che ribolle galleggiano cadaveri. Tanti. E qui il genio creativo di Joe R. Lansdale aggiunge un po’ di peperoncino alla storia e lo fa letteralmente, con il personaggio di King Arthur, un magnate del chili, apparentemente il cattivo della storia, coinvolto in numerose attività, lecite o illecite. Ed è con questo intreccio che la strana coppia deve fare i conti.

"Forse, se avessi avuto dei progetti reali, avrei potuto iniziare a vedere il bicchiere mezzo pieno, invece che mezzo vuoto con una mosca sul fondo." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale)

C’è grande azione, la storia scorre fluida, invita a sfogliare le pagine, aiutata dai dialoghi scattanti. Questo quarto episodio cattura, fa un balzo avanti nella maturità dei suoi interpreti principali che escono da un loop temporale da eterni ragazzacci mai cresciuti che li ha messi alla prova per anni e che ora riflettono e prendono consapevolezza sulla loro età di mezzo e si interrogano sul loro ruolo nel mondo che li circonda, sui loro veri desideri, sul loro futuro.

"Andai in bagno e mi pettinai, ma la pelata non scomparve. Non ero così idiota da farmi il riportino. Sarebbe stato come mettersi in testa un cartello con la scritta: non solo sono calvo, ma anche scemo." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale)

Come sempre, a stemperare la tensione e la violenza che albergano negli angoli bui di questa nuova storia di Lansdale, ci sono le battute, l’umorismo affilato, la satira. Si ride pure e di gusto e credo buona parte del merito vada ad Alfredo Colitto che funambolicamente ha saputo, con la sua traduzione, trasporre e conservare l’essenza dei dialoghi e delle situazioni, sperando che nello scrutare nell’abisso, non ci sia caduto dentro.

Ultima annotazione: osservata speciale da ora per il prosieguo della saga, sarà certamente la figura della quasi eroica e determinata Brett, una donna fuori dal comune a mezza strada tra lo stereotipo femminile di Hap ed un’eroina della emancipazione. Occhio quindi alle successive storie.

Pubblicato su: https://www.territoridicarta.com/blog/bad-chili-di-joe-r-lansdale-straccia-le-bu...
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ ( )
  Sagitta61 | Feb 7, 2024 |
Prima di iniziare a leggere questo libri è d’obbligo un’avvertenza: se siete puritani e lo slang di strada, quello più ruvido e tagliente, vi ferisce irrimediabilmente il padiglione auricolare, allora aggirate il rischio di una serie otite, evitate lo stile e il linguaggio cui Lansdale ci ha abituato (vedi anche gli altri libri dello stesso autore di cui ho parlato): quello grezzo, pungente, ispido, talvolta terribilmente scurrile. Il suo è il gergo della strada, di quella senza lampioni e non asfaltata però, quella che si riempie di fango quando arriva l’uragano del mese, quella dove non ci incontri il vicino che porta a spasso il cane, ma il sociopatico o il sadico di turno grande, grosso e cattivo come l’orco delle fiabe che spaventa i bambini e non solo loro.

Niente paura però! Questa è la realtà in cui i personaggi che animano la storia sono abituati a muoversi. Va detto, infatti, che pensare di farci vivere nel mondo e nell’ambiente in cui si infilano Hap e Leonard utilizzando modi ed espressioni da educanda, sarebbe assai poco realistico e quindi altrettanto scarsamente credibile. Di grazie, prego e non c’è di che ne girano davvero pochi tra papponi, puttane, delinquenti, spacciatori e trafficanti d’ogni sorta. Joe R. Lansdale tiene fede, anche e soprattutto in questo “Bad Chili” (Einaudi, 2003), a quello stile di scrittura che lo ha consacrato ad icona del pulp western, sorta di Tarantino della narrativa che non va per il leggero quando si tratta di pioggia, vento, violenza e sangue.

Ci sono indubbiamente tutti gli ingredienti canonici della ricetta ad alta tensione a cui questo autore del panorama americano ci ha abituati: il clima del sud texano tra zanzare a sciami e paludi odorose di biologico disfacimento, l’uragano che, sul finale, rivendica il ruolo di protagonista (cosa non nuova in Lansdale), lo strascicante razzismo, la politica di destra e il degrado di una società dell’avere ad ogni costo. Ci sono, soprattutto, in una versione decisamente più matura rispetto ai precedenti episodi di questa saga a mezza via tra il crime e il noir, gli amici Hap e Leonard. Hap Collins è un bianco liberale del Texas orientale che fa da opposto, pur calamitandolo a se, a Leonard Pine che è nero, gay e pure repubblicano. La miscela è veramente esplosiva e genera storie che spesso virano verso il violento e talvolta sfiorano il surreale.

Hap Collins torna a casa, si fa per dire, dopo mesi di lavoro su una piattaforma petrolifera, forse uno degli impieghi più stabili che abbia mai avuto nella sua vita. Sempre in cerca di una passione non solo ormonale, ma capace di sedare quella sua insanabile irrequietezza, perde letteralmente la testa per Brett Sawyer, un'infermiera con un passato da dimenticare, due bellissime gambe e una lingua talmente sciolta che metà dei suoi dialoghi andrebbero censurati, se non fosse che fanno il paio alla satira urticante di Leonard ed alle battute allusive e sporche di Hap.

"L'unica cosa davvero buona in quei giorni fu Brett. Trascorremmo un sacco di tempo insieme, iniziando a conoscerci, solidificando la nostra relazione, cercando di fare in modo che le nostre due anime diventassero una sola, e naturalmente scopando come due anaconda nella stagione degli amori." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale).

Hap ritrova anche Leonard, tormentato dalla fine della relazione con un certo Raul, fuggito pare con un biker del posto il cui nome, Cazzo di cavallo, è tutto un programma. Nulla di strano se non fosse che il motociclista gay è ritrovato assassinato, così come l’ex fidanzato di Leonard (dopo esser stato torturato) e che lo stesso Leonard è l’unico sospettato. Per aiutare l'amico, Hap non si limita a passare con il rosso nel traffico di mezzogiorno, ma scoperchia una pentola in cui nell’acqua che ribolle galleggiano cadaveri. Tanti. E qui il genio creativo di Joe R. Lansdale aggiunge un po’ di peperoncino alla storia e lo fa letteralmente, con il personaggio di King Arthur, un magnate del chili, apparentemente il cattivo della storia, coinvolto in numerose attività, lecite o illecite. Ed è con questo intreccio che la strana coppia deve fare i conti.

"Forse, se avessi avuto dei progetti reali, avrei potuto iniziare a vedere il bicchiere mezzo pieno, invece che mezzo vuoto con una mosca sul fondo." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale)

C’è grande azione, la storia scorre fluida, invita a sfogliare le pagine, aiutata dai dialoghi scattanti. Questo quarto episodio cattura, fa un balzo avanti nella maturità dei suoi interpreti principali che escono da un loop temporale da eterni ragazzacci mai cresciuti che li ha messi alla prova per anni e che ora riflettono e prendono consapevolezza sulla loro età di mezzo e si interrogano sul loro ruolo nel mondo che li circonda, sui loro veri desideri, sul loro futuro.

"Andai in bagno e mi pettinai, ma la pelata non scomparve. Non ero così idiota da farmi il riportino. Sarebbe stato come mettersi in testa un cartello con la scritta: non solo sono calvo, ma anche scemo." (da Bad Chili di Joe R. Lansdale)

Come sempre, a stemperare la tensione e la violenza che albergano negli angoli bui di questa nuova storia di Lansdale, ci sono le battute, l’umorismo affilato, la satira. Si ride pure e di gusto e credo buona parte del merito vada ad Alfredo Colitto che funambolicamente ha saputo, con la sua traduzione, trasporre e conservare l’essenza dei dialoghi e delle situazioni, sperando che nello scrutare nell’abisso, non ci sia caduto dentro.

Ultima annotazione: osservata speciale da ora per il prosieguo della saga, sarà certamente la figura della quasi eroica e determinata Brett, una donna fuori dal comune a mezza strada tra lo stereotipo femminile di Hap ed un’eroina della emancipazione. Occhio quindi alle successive storie.

Pubblicato su: https://www.territoridicarta.com/blog/bad-chili-di-joe-r-lansdale-straccia-le-bu...
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ ( )
  Sagitta61 | Feb 7, 2024 |
My favorite Hap and Leonard yet! Laughed, cried and was horrified. ( )
  cdaley | Nov 2, 2023 |
Great book start to finish from one of greatest and one of my favorite authors. You can not go wrong with any Joe R Lansdale book. ( )
  bjkelley | Jun 24, 2023 |
Mostrando 1-5 de 20 (siguiente | mostrar todos)
sin reseñas | añadir una reseña

» Añade otros autores (5 posibles)

Nombre del autorRolTipo de autor¿Obra?Estado
Joe R. Lansdaleautor principaltodas las edicionescalculado
Colitto, AlfredoTraductorautor secundarioalgunas edicionesconfirmado
Pirtle, WoodyArtista de Cubiertaautor secundarioalgunas edicionesconfirmado

Pertenece a las series

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Lugares importantes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés (1)

Fiction. Mystery. Suspense. Thriller. HTML:

Hap and Leonard is now a Sundance TV series.

With his trademark knack for gut-busting laughter and head-splitting action, Joe R. Lansdale serves up a bubbling cauldron of murder and mayhem that only he could create.

Hap Collins has just returned home from a gig working on an off shore oil rig. With a new perspective on life, Hap wants to change the way he's living, and shoot the straight and narrow. That is until the man who stole Leonard Pine's boyfriend turns up headless in a ditch and Leonard gets fingered for the murder. Hap vows to clear Leonard's name, but things only get more complicated when Leonard's ex shows up dead. To the police it is just a matter of gay-biker infighting, but to Hap and Leonard murder is always serious business, and these hit a little to close to home.

.

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.85)
0.5 1
1 1
1.5
2 3
2.5 4
3 42
3.5 9
4 62
4.5 7
5 37

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,743,126 libros! | Barra superior: Siempre visible