PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Uscir fuori. Dieci anni di lotte degli omosessuali in Italia: 1971-1981

por Myriam Cristallo

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
117,783,448 (4)Ninguno
Añadido recientemente porlasiepedimore
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Ho comprato questo libro perché affamata di storia del movimento omosessuale in Italia, che ancora oggi è una pagina del nostro passato poco rivissuta tramite i racconti di chi ne è stat* protagonista: infatti, penso che un po’ tutt* abbiano sentito parlare dei moti di Stonewall, che il 27 giugno 1969 avrebbero acceso quella miccia che ci ha portato a dove siamo adesso; mentre in poch* probabilmente conoscono quel 5 aprile 1972, quando in Italia ci fu la prima manifestazione pubblica di omosessuali, a Sanremo, in occasione di un congresso organizzato dal CIS (Centro Italiano di Sessuologia, vicino ad ambienti vaticani) e al grido di «Psicologi, siamo qui per curarvi», «La normalità non esiste» e «Gay è orgoglio».

Uscir FUORI è un libro molto interessante, scritto da una delle protagoniste del FUORI, il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano, prima organizzazione per i diritti gay in Italia. L’ho trovato un libro stimolante per due motivi: il primo riguarda la citazione di diverse altre opere che mi sono segnata per futuri approfondimenti (e sono molto contenta di constatare che la mia biblioteca nel tempo ha acquistato molti titoli che purtroppo sono ormai fuori catalogo).

L’altro motivo riguarda le riflessioni che Uscir FUORI suscita nel fare un bilancio tra il punto di partenza e l’attuale punto di arrivo. Sono cambiate tante cose (meno male!) e questo si riflette anche nella differenza di linguaggio tra quello usato da Cristallo e quello al quale siamo abituat* oggi: per dire, si fa (o si dovrebbe fare) molta più attenzione a quali pronomi sia corretto usare per rivolgersi a una persona.

Inoltre, e questo è un aspetto più sostanziale, il movimento si è diretto verso la “normalità”: #LoveIsLove, non c’è bisogno di essere eterosessuali per provare amore e sentimenti profondi l’uno per l’altro. Il che è vero, ma così facendo il movimento ha sacrificato la sua parte più rivoluzionaria, quella che mirava a portare un cambiamento nell’universo eteronormato.

Ma chissà che non rientri dalla finestra, comunque: d’altro canto i cambiamenti arrivano quando il terreno è pronto a riceverli... ( )
  lasiepedimore | Jan 11, 2024 |
sin reseñas | añadir una reseña
Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Géneros

Valoración

Promedio: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,543,787 libros! | Barra superior: Siempre visible