PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Seminario sobre la juventud (1984)

por Aldo Busi

Otros autores: Ver la sección otros autores.

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
1713161,145 (3.31)Ninguno
Seminar on Youth is an account of the adventures of a young peasant from northern Italy who becomes a homosexual prostitute in Milan and Paris. For money or company he pursues relationships, most memorably with an insecure French girl, and through her, with her circle of bourgeois women friends.
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 3 de 3
“Ci sono più spiegazioni che non portano a nulla, e sono definitive, di altre che portano a qualcosa ma rimangono aperte”

Primo romanzo di Aldo Busi, scrittore e personaggio pubblico abbastanza controverso sia nel modo di porsi che in quello di scrivere. È un romanzo di formazione, ma non autobiografico, come affermato molte volte da lui stesso. Si raccontano le vicissitudini di un ragazzo che, per avere una qualche speranza nel futuro e scappare da una povertà invece certa, abbandona la casa dei genitori e affronta la vita con pochi mezzi ma con una ostinata voglia di riuscire a cavarsela da solo, quell’ostinazione che gli farà sempre trovare il modo di uscire dalle diverse situazioni in cui verrà coinvolto. È una lettura faticosa, pur essendo un estimatore di Aldo Busi non ho potuto fare a meno di trovare certi passaggi un po’ logorroici e altri di cui forse si poteva fare a anche a meno. Ma è anche una lettura forte, non ci sono pseudo sentimenti in queste pagine ma solo emozioni vissute da gente vera non costruita apposta per il romanzo. Molte volte il linguaggio è esplicito, e questo può dare fastidio, ma se si è in grado di riconoscere la volgarità fine a se stessa e togliersi la maschera dell’ipocrisia, non darà fastidio neanche questo…

Di seguito il famoso incipit di questo romanzo:

“Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, nemmeno una reminiscenza. Il peggio, una volta sperimentato, si riduce col tempo a un risolino di stupore, stupore di essercela presa per così poco, e anch'io ho creduto fatale quanto poi si è rivelato letale solo per la noia che mi viene a pensarci. A pezzi o interi, non si continua a vivere ugualmente scissi? E le angosce di un tempo ci appaiono come mondi talmente lontani da noi, oggi, che ci sembra inverosimile aver potuto abitarli in passato.”

Per ultimo un pensierino tipicamente busiano, da interpretare però inserito nel contesto del libro.

"Le donne non vogliono mai salvarti tanto come quando stai benone anche senza di loro." ( )
  barocco | Nov 17, 2017 |
capire Busi....forse si deve iniziare da questo libro
  ShanaPat | Aug 25, 2017 |
Il protagonista (di cui non si dice il nome ma solo il soprannome, Barbino) è molto somigliante all'autore. Per cominciare, ci vengono tratteggiati nel primo capitolo (che, a differenza degli altri, è narrato in terza persona) alcuni episodi e ambienti della sua infanzia "cruda" nella campagna bresciana di fine anni cinquanta. Una decina d'anni dopo, siamo a Parigi, dove egli si arrangia tra lavoretti, espedienti e prestazioni sessuali più o meno mercenarie. Conosce, a una cena, tre donne, tre amiche, e una di loro lo invita a trasferirsi da lei. Inizia una specie di innamoramento (da parte di lei) senza amore (da parte di lui), desiderio (da parte di lei) e sopportazione dissimulata (da parte di lui), pranzi con le due amiche, monologhi e conversazioni estenuanti, analisi psicologiche contorte e opache, un intermezzo in cui (tramite un vecchio diario) si richiama il periodo vissuto a Milano (altrettanto brado e misero), una gita a Chamonix (una "montagna incantata"?) con una rapida puntata a casa a Montichiari, la nuova fuga dallo squallore della famiglia e del paese natale, la graduale scoperta degli insoliti rapporti tra le tre donne parigine, infine un'altra fuga forse liberante, verso Londra questa volta.
Un romanzo non privo di qualità, ma forse un po' troppo psicologistico per i miei gusti; nel complesso l'ho trovato legnoso, tiglioso, stopposo, insipido, e alla fine mi ha solo stancato e annoiato. (Questa recensione si riferisce all'edizione riveduta pubblicata da Adelphi nel 1989). ( )
  Oct326 | Aug 8, 2013 |
Mostrando 3 de 3
sin reseñas | añadir una reseña

» Añade otros autores (7 posibles)

Nombre del autorRolTipo de autor¿Obra?Estado
Aldo Busiautor principaltodas las edicionescalculado
Bertolucci, PieroPrólogoautor secundarioalgunas edicionesconfirmado

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Información procedente del Conocimiento común italiano. Edita para encontrar en tu idioma.
Lugares importantes
Información procedente del conocimiento común holandés. Edita para encontrar en tu idioma.
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés

Ninguno

Seminar on Youth is an account of the adventures of a young peasant from northern Italy who becomes a homosexual prostitute in Milan and Paris. For money or company he pursues relationships, most memorably with an insecure French girl, and through her, with her circle of bourgeois women friends.

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.31)
0.5
1
1.5 1
2 3
2.5 1
3 5
3.5
4 5
4.5 1
5 2

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 206,662,291 libros! | Barra superior: Siempre visible