

Cargando... The silent Duchess (original 1990; edición 1993)por Dacia Maraini, Dick Kitto, Elspeth Spottiswood
Información de la obraLa larga vida de Marianna Ucría por Dacia MARIANI (Author) (1990)
![]() No hay Conversaciones actualmente sobre este libro. La Sicilia nella prima metà del Settecento. Una grande famiglia palermitana la cui storia è scandita dal susseguirsi di matrimoni, parti, visioni di autodafé e di impiccagioni, festini, cene, balli, squartamenti: tenerezze ed eccessi di una società avviata irreversibilmente al tramonto. E Marianna, una bambina destinata a sposarsi e ad arricchire di nuovi eredi il casato, oppure a entrare in convento per sempre. Ma Marianna è speciale, è sordomuta, e se deve comunicare con il mondo che la circonda e nel quale vuole vivere, può farlo solo scrivendo. Ma la vita, la lunga vita di Marianna Ucrìa, sarà fatta dei gesti, delle gioie, delle fatiche, dei sapori e dei profumi di cui sono ricche le esistenze delle donne. Anche lei conoscerà gli affetti, i dolori, i dubbi di ogni figlia, di ogni ma La nobiltà siciliana del '700 vista con gli occhi di una duchessa sordomuta; questo handicap la rende l'osservatrice perfetta di una società in cui non riesce ad integrarsi completamente, ma che forse comprende ben più a fondo di chi si fa ingannare dalle parole e distrarre dal "rumore". In silenzio, quietamente ma inesorabilmente, arriverà a maturare e scoprire finalmente se stessa, rivendicando una libertà che si è negata troppo a lungo. Il contesto storico è accurato e soprattutto immersivo, sembra davvero di essere nella Sicilia "stantia" di quegli anni, in cui i nobili vivevano ancorati ad un passato ormai definitivamente tramontato ed il popolo si trovava in condizioni quasi bestiali. Sui personaggi e le vicende invece non si può dire molto, perchè nonostante copra più di tre decadi è un libro molto statico, in cui l'unico personaggio a tutto tondo è Marianna e situazioni e caratteri sono filtrati dalla sua personale visione del mondo; più che una trama organica troviamo infatti un insieme di momenti, ognuno dei quali costituisce un tassello per la maturazione della protagonista. Idea interessante ma che alla lunga viene a noia: avrei gradito un approfondimento maggiore di certi temi. Lo stile è scorrevole, ma forse un po' anonimo e spento. Leggere questo romanzo è stata un'esperienza tutto sommato piacevole, che però non mi ha trasmesso nulla: senza sbavature, ma anche senza carisma. Sometimes long winded. Never really a story but just a report. pretty damn stupid! 2 AWARDS! sin reseñas | añadir una reseña
Finalist for the International Man Booker Prize, winner of the Premio Campiello, short-listed for the Independent Foreign Fiction Award upon its first English-language publication in the UK, and published to critical acclaim in fourteen languages, this mesmerizing historical novel by one of Italy's premier women writers is available in the United States for the first time. The Silent Duchess is the story of Marianna Ucrìa, the victim of a mysterious childhood trauma that has left her deaf and mute, trapped in a world of silence. In luminous language that conveys both the keen visual sight and the deep human insight possessed by her remarkable main character, Dacia Maraini captures the splendor and the corruption of Marianna's world and the strength of her unbreakable spirit. No se han encontrado descripciones de biblioteca. |
Cubiertas populares
![]() GénerosSistema Decimal Melvil (DDC)853.914 — Literature Italian Italian fiction 1900- 20th Century 1945-1999Clasificación de la Biblioteca del CongresoValoraciónPromedio:![]()
¿Este eres tú?Conviértete en un Autor de LibraryThing. |
E poi non finisce; resta lì nel dubbio, come se preparasse una continuazione.
Romanzo femminile, scritto da una donna per le donne ma senza grinta, senza slanci di energia (se non uno, ridicolo e verso il finale, come se fosse dovuto) e senza mai uno scatto, una spinta, una voglia di deviare, di scartare. Però, ripeto, scritto molto bene. Esageratamente bene. (