PortadaGruposCharlasMásPanorama actual
Buscar en el sitio
Este sitio utiliza cookies para ofrecer nuestros servicios, mejorar el rendimiento, análisis y (si no estás registrado) publicidad. Al usar LibraryThing reconoces que has leído y comprendido nuestros términos de servicio y política de privacidad. El uso del sitio y de los servicios está sujeto a estas políticas y términos.

Resultados de Google Books

Pulse en una miniatura para ir a Google Books.

Cargando...

Sankya

por Zakhar Prilepin

MiembrosReseñasPopularidadValoración promediaConversaciones
606435,266 (3.33)Ninguno
Sasha "Sankya" Tishin, and his friends are part of a generation stuck between eras. They don't remember the Soviet Union, but they also don't believe in the promise of opportunity for all in the corrupt, capitalistic new Russia. They belong to an extremist group that wants to build a better Russia by tearing down the existing one. Sasha, alternately thoughtful and na ve, violent and tender, dispassionate and romantic, hopeful and hopeless, is torn between the dying village of his youth and the soulless capital, where he and his friends stage rowdy protests and do battle with the police. When they go too far, Sasha finds himself testing the elemental force of the protest movement in Russia and in himself. Originally published in 2006, Sankya is a cult sensation in Russia, where it won the Yasnaya Polyana Award and was shortlisted for the Russian Booker and the National Bestseller Prize. Sankya is the basis for Kirill Serebrennikov's popular play Thugs.… (más)
Ninguno
Cargando...

Inscríbete en LibraryThing para averiguar si este libro te gustará.

Actualmente no hay Conversaciones sobre este libro.

Mostrando 1-5 de 6 (siguiente | mostrar todos)
Story: 2.5 / 10
Characters: 5
Setting: 8
Prose: 6 ( )
  MXMLLN | Jan 12, 2024 |
La mamma infermiera di notte, il padre morto alcolizzato, San’kja è uno degli innumerevoli figli della dimenticata periferia rurale russa. Sbandato, arrabbiato col mondo, indifferente e ostile a qualsiasi ideologia, San’kja sogna una patria inesistente. In un crescendo di disperata violenza tenterà, insieme ai giovanissimi compagni del partito rosso bruno – i suoi amici, il suo amore, la sua vera famiglia – di distruggere un ordine neoborghese che odia, di scatenare la rivoluzione...
  kikka62 | Jan 30, 2020 |
Prilepin, Zachar (2006). San’kja. Roma: Voland. 2011. ISBN 9788862432788. Pagine 288. 7,99 €

Chi ama la lettura lo sa: quando si comincia a esplorare un territorio nuovo – una letteratura, un autore, un filone – si rischia seriamente l’esplosione. Se nelle pagine di ogni nuovo libro letto si trova lo spunto o l’aspirazione per leggerne altri 2 o 3, il percorso di lettura assume immediatamente un andamento esponenziale (è uno dei pochi casi in cui è appropriato usare questa parola abusata). Anche il lettore più curioso e più veloce a leggere ha però dei limiti e si deve rassegnare a leggere linearmente. Un’eterna ghirlanda brillante, direbbe Doug Hofstadter.

Poi ci sono, più rare ma di grande soddisfazione, le convergenze: quando 2 o più libri che hai letto ti indirizzano verso uno stesso libro o autore. A me è successo per questo romanzo di Zachar Prilebin. Da una parte, Luciana Castellina incontra Prilepin e ne racconta nel suo Siberiana, che ho appena finito di leggere:

È qui all’Arsenal [il centro d'arte contemporanea di Nižnij Novgorod – nota mia], e poi anche nel successivo pranzo in un delizioso ristorante stile vecchia Russia – il Pjatkin’ – dotato di arredi e cibi pregiati, che incontriamo una delle rivelazioni della giovane letteratura russa: Zachar Prilepin, autore di un best-seller – Patologie – che trae ispirazione dalla sua personale esperienza negli Omon (i reparti speciali russi) durante la guerra in Cecenia, e di un libro da poco uscito in Italia, San’kja.
Di un Omon, Prilepin ha tutto l’aspetto: quarant’anni, alto e muscoloso, rapato, t-shirt nera. Parliamo della crudezza dei suoi racconti, della violenza di cui sono intessuti. La conversazione si allarga amichevolmente alla politica: Putin – racconta – ha invitato a discutere lui e qualche altro scrittore. Non ne è venuto fuori granché perché il presidente e il suo doppio, Medvedev, non leggono e non si interessano ai libri. “Una volta un mio amico ha chiesto a Putin: ‘Vladimir, nel suo tempo libero, cosa legge?’ La risposta è stata: ‘Mi godo il tempo libero’. Viviamo in due mondi separati”.
Se non entri in politica, però – aggiunge – non ti toccano. “Ma Patologie è molto politico,” obietto. “No,” taglia corto, “è un libro sull’amore. Per la vita”. Ed è vero: l’insensatezza della ferocia risalta ancora di piú perché accostata ai momenti di pietà e a quelli di tenerezza per la sua donna, Daša. Come gli eroi di Sank’ja, che sono brutali, ma anche struggenti nella loro compassione e fragilità.
Prilepin ammette che alla politica non si può sfuggire. Lui però ora vive in campagna, nei pressi di Nižnij Novgorod, con quattro figli che non manda nemmeno a scuola. Preferisce che a educarli sia la natura. (E però all’impegno non deve aver rinunciato perché poi ho scoperto che ha firmato l’appello del Fronte Civile Unito pubblicato sul sito internet “Putin dimettiti” nel 2010. E anche adesso organizza incontri a San Pietroburgo, Mosca e Nižnij che prendono il nome di “Strategia 31”, assemblee di ragazzi dell’opposizione che si riuniscono per rivendicare l’applicazione dell’articolo 31 della Costituzione che sancisce il diritto a radunarsi e ad associarsi).
Nonostante questo impegno, in lui c’è anche un ripiegamento disilluso, come accade a molti. “Il liberalismo borghese progressista da noi ha fallito,” dice. “Lo sanno tutti ormai. Libertà è sinonimo di mafia e le idee perdono di peso: dignità, giustizia, tutte bufale che lasciano indifferenti. La Russia oggi si sente un paese violentato, disgregato in molti pezzi, sente di essere stata venduta per poco”.
Prilepin è stato in passato (e di quella militanza porta tuttora un segno forte) un seguace di Eduard Limonov, il piú singolare e controverso autore russo, esiliato come dissidente negli anni ’70, diventato famoso a New York fra la beat generation, poi a Parigi negli ambienti letterari ufficiali, e tornato in patria nel ’90, dove ha fondato un partito che si chiama nientemeno che Nazional-Bolscevico. Un nome da rabbrividire, senonché Ediška, questo il suo affettuoso nomignolo, è diventato uno scrittore cult fra molti giovanissimi russi, ed è dunque una chiave per capirli. È il solo dissidente sovietico rimasto al cento per cento dissidente anche in Russia, e per questo Putin ha sciolto il suo partito e poi lo ha arrestato, costringendolo a passare quasi tre anni in carcere. [Siberiana, pos. Kindle 315-334]

voland.it

Ed eccola qui, la convergenza: non è soltanto che in passato Prilepin ha militato nei Naz-Bol di Limonov. Non è neppure soltanto che un qualche idem sentire i due lo devono ancora condividere, se anche Limonov milita in Strategia 31, ed è per questo che è stato recentissimamente arrestato il 31 dicembre 2012.

L’arresto di Limonov, il 31 dicembre 2012 (radio3.rai.it)

È che Sank’ja è sostanzialmente la storia di un giovane militante Naz-Bol e del suo gruppo, appena appena nascosto dietro un velo (il partito nazional-bolscevico si chiama partito rosso-bruno, il suo leader in carcere si chiama nel romanzo Kostenko mentre il vero cognome di Limonov è Savenko …). Inevitabile – almeno per me che ho appena letto il Limonov di Carrère – leggere Sank’ja come la possibilità di accostarsi alla difficile Russia di oggi e alla sua dissidenza radicale da un punto di vista diverso da quello di Carrère.

Per prima cosa, allora, vediamo che cosa Prilepin (per bocca del protagonista del romanzo Saša) ha da dire su Kostenko-Savenko-Limonov:

Sia lui, sia il suo carattere – pensava Saša di Kostenko – sono racchiusi tra le due definizioni di ‘magnifico’ e ‘mostruoso’. Un uomo magnifico capace di gesti mostruosi. Sì, è così… La magnifica sfrontatezza di Kostenko e la sua mostruosa resistenza alla fatica. La parola ‘mostruosa’ qui è in senso metaforico, è vero… Ma appropriata.
E Saša ricordò a un tratto di come si fosse stupito nell’imbattersi in biblioteca, dopo i libri aggressivi di Kostenko – aggressivi in maniera talvolta sofisticata, talvolta indecente – nei suoi versi, infantili, assurdisti, stampati in una o due occasioni tanto tempo addietro, una ventina d’anni prima. Esprimevano una visione del mondo assolutamente irreale, primigenia, come un bambino di un anno che vada conoscendo il mondo e impari a parlare e a interpretare tutto ciò che vede per la prima volta – a interpretarlo autonomamente e a verbalizzarlo senza suggerimenti. Nei versi di Kostenko il mondo era straordinariamente armonioso, primigenio, quale dovrebbe essere o, meglio, quale è: soltanto che a noi ce lo hanno insegnato, presentato, illustrato in maniera inesatta. E da quel momento tante cose le vediamo senza capirne il senso, né lo scopo…
Quella stessa felice capacità di vedere tutto come per la prima volta Kostenko la metteva nei suoi libri filosofici, ma lì di fanciullesco era rimasto poco… Lì di bontà non ce n’era affatto. Vi traspariva talvolta qualche cosa di trascendente, quasi che gli esseri umani avessero deluso Kostenko una volta e per sempre. Le sapeva mostrare, lui, le proprie delusioni.
E mentre gli unionisti sognavano semplicemente di rimpiazzare il potere rivoltante, immorale e bugiardo del paese, Kostenko cercava di pensare come minimo a duecento anni più in là. Ci vedeva qualcosa di mirabolante. Ah, già, quasi dimenticavo, non di mirabolante; di magnifico e mostruoso. [2726]

Direi che combacia come una tessera di puzzle con il ritratto a tutto tondo che ce ne offre Carrère.

Ma questo è un aspetto tutto sommato secondario. Se ero partito con un intento quasi documentario, o storiografico se volete, mi sono però reso conto molto presto di essere davanti un autore vero, e a un romanzo bello e aspro. Ve lo raccomando vivamente e, per parte mia, non mancherò di leggere Patologie.

* * *

Il protagonista del romanzo è Saša, raccontato in terza persona ma con ampi squarci sul suo mondo interiore:

Da quando era diventato un uomo, dall’età di leva, tutto gli era diventato chiaro. Questioni insolubili non ne sorgevano più. Dio c’è. Senza padre si sta male. La madre è buona e cara. La Patria è una.
“La Volga si getta nel Caspio…” si prese in giro Saša, ma senza ridere. Era proprio così.
Ogni suo atto era la conseguenza di presupposti evidenti. [2024]

Ed egli comprese, o forse addirittura sognò, come Dio avesse creato l’uomo a propria immagine e somiglianza.
L’uomo è un immane vuoto frusciante, dove tra atomo e atomo ci sono correnti d’aria e distanze paurose. È il cosmo. Se si guardasse dentro un corpo morbido e caldo – quello di Saša, per esempio – essendo un milione di volte più piccoli di un atomo, tutto apparirebbe proprio così: un cielo frusciante e caldo sopra la testa.
E viviamo dentro un vuoto, sconosciuto, che ci atterrisce. Ma non è poi così terribile: in realtà siamo a casa, dentro qualcosa che è fatta a nostra immagine e somiglianza. [3258]

È falso, Lëva, quando dicono che la vita è fatta di scelte. Tutto quanto esiste di autentico nega il concetto stesso di scelta. [3491]

– Tutto rimarginato, sano come un cane.
– Di solito si dice ‘sano come un pesce’.
– E io sto come un cane. [3721]

Andò al bagno, lì in piedi sentiva la propria faccia resa estranea dall’ubriachezza, quasi fatta di plastilina. Gli sembrava che se avesse strizzato gli occhi e aggrottato la fronte con tutte le forze, dalla faccia si sarebbero staccati pezzetti di una sostanza estranea che ci si era rappresa sopra. [4525]

* * *

Anche Saša – come il principe Andréj in Guerra e pace e Konstantin Dmitrič Levin in Anna Karenina – si trova in una circostanza a osservare il “cielo alto”. Dev’essere un locus immancabile del romanzo russo:

Saša fu gettato in terra e guardò il cielo, che era sgombro.
I tipi, stanchi del loro lavoro da uomini duri, si accesero una sigaretta: a tratti facevano due passi per sgranchirsi, lanciavano occhiate a Saša. Erano stanchi…
Il Grigio gli si accovacciò accanto, di colpo Saša ne udì le vecchie ossa scrocchiare.
– Ascolta, Saša, sei arrivato – disse il Grigio. – E potresti non andartene più. Lo capisci benissimo. Sai quanta ce n’è di gente come te sotterrata qui? E nessuno li cerca. In questo paese non è cambiato e non cambierà mai niente. Bisogna amarlo e custodirlo così com’è. Mi capisci?
Saša fissava il cielo. [3094]

* * *

Poi c’è la storia d’amore con la bella Jana, che ci viene presentata, la prima volta, come “sinceramente indifferente” [120]:

– Mi accompagni? E poi torni… – Jana guardò Saša seria, qualche frazione di secondo più del dovuto. Sul suo volto non c’era l’attesa di una risposta, ma il tentativo di prendere una decisione, o di convincersi di quanto già deciso. [2148]

Invece di rispondere lei si voltò di scatto, ma non verso Saša, verso la bottiglia di champagne sul pavimento. Ne bevve maldestramente a canna, qualche sorso. Riappoggiò la bottiglia sul pavimento, si lasciò cadere sulla schiena, e Saša vide i suoi occhi spalancati, smarriti, e il piccolo seno scoperto. Con una mano prese dolcemente Jana sotto il collo, si chinò e la baciò piano sulle labbra, sfiorandola appena. Sentì odore di champagne e poi la lingua svelta, felina, di Jana e i suoi piccoli denti.
Si baciavano piano, con concentrazione e perfino con cura, quasi come ciechi che si studino con le labbra.
Lui accarezzava Jana: era esile, sottile sottile, e ancora un po’ bagnata dopo la doccia, una leggera e fresca umidità, che soltanto in un punto si rivelò infuocata e sorprendentemente abbondante: lo avvertì con le dita… Lei emise un flebile sospiro.
[…]
Si sdraiò su un fianco vicino a Jana, la prese per una spalla voltandola a sé. Lei non fece resistenza, in un attimo furono faccia a faccia e lei lo abbracciò straordinariamente forte con il braccio libero, alla maniera dei bambini. Si strinse a Saša con il ventre e con il petto, lo baciò sugli zigomi, sul collo, sul mento.
Poggiò una gamba leggera sul bacino di Saša e si scoprì tutta. Lui si lasciò soltanto scivolare appena con il corpo, tenendo Jana per le piccole natiche, e via…
Si guardavano nel buio e non chiudevano gli occhi. A Saša pareva perfino che quelli di Jana si sgranassero sempre più. Quasi lui l’avesse sconcertata e avesse poi continuato a stupirla sempre più.
[…]
Saša non si voltava verso Jana, temendo quasi di sciupare quella dolcezza e quell’intimità, cui poteva essere subentrato qualcosa di assolutamente indesiderato. Ma sentì un tuffo al cuore dalla gioia, perché Jana saltò leggera sul divano letto e guizzò sotto le coperte, gli si sdraiò accanto, a qualche centimetro – e in qualche punto anche millimetro – tanto che i peli bianchi, impercettibili, sui loro corpi, parvero sfiorarsi. Sdraiata, ansante, fremeva come una liscia lucertola di una razza regale e ignota. Forse una lucertola lunare. E si poteva percepire che sorrideva, ma non col viso, né con le labbra, bensì con tutto il corpo esile ed elastico.
Saša la premette sotto di sé, bramoso, irruente e tenace per l’eccitazione. La baciava, la mordicchiava, ogni tanto si faceva indietro, la contemplava.
Capiva bene che lei non sarebbe scappata, non gli si sarebbe sottratta per nulla al mondo, ciononostante la teneva forte per le braccia, se le giaceva sopra, o per le anche e la schiena, se stava sotto.
– Hai questi occhi sfacciati – disse lei con piacere.
[…]
Senza chiudere gli occhi e probabilmente senza neppure essere semincosciente, Saša sentì che lo facevano cadere e lo colpivano diverse volte alla testa e in altri punti – sugli organi che riforniscono d’aria – con manganelli molto elastici. Aria non ce n’era più, ma dentro di sé ne trovava a sufficienza, tanta da permettergli di non respirare con la bocca.
Lo percuotevano a più non posso, a ritmo serrato e via via crescente, e lui si offriva ai colpi, vi tendeva con tutto il corpo. Sopportava l’umiliazione, sentendo di voler urlare, ma di non avere voce. Non c’era bisogno.
Aveva i crampi alle gambe. Picchiate sulle gambe, chiedeva, ho i crampi. Gli sembrava che, più forte l’avessero picchiato, più in fretta il dolore avrebbe abbandonato i muscoli attanagliati da quei duri lacci emostatici. E i muscoli si sarebbero distesi.
[…]
Era chiaro che volevano immortalare il momento della sua morte. Ma gli ultimi flash parvero confusi, sfocati, quasi lo stessero fotografando nella nebbia…
E tutto scomparve.
[…]
A quanto pare, lei lo aveva baciato. Dapprima sentì la sua bocca stanca e bollente – come dopo un tè caldo – e poi il proprio sapore bestiale, quasi svanito, ma ancora vivo sulle sue labbra, mischiato alla sua saliva; e questo era più che sufficiente.
…Più che… sufficiente…
Jana somigliava davvero a una lucertola, con quel corpo sfuggente e rapido. A volte pareva che lei, come una lucertola, non ce la facesse a restare sdraiata sulla schiena e volesse capovolgersi per sparire, guizzare, scappare. Saša la prendeva forte per le braccia, per le spalle, in modo da esaminarla, coglierne il respiro, lo sguardo perennemente fuggevole, le pupille scure e taglienti.
La accarezzava, comprendendo di colpo che la sua pelle non era affatto setosa e liscia, no; al contrario, era dura. E tiepida appena… come… Saša provò a ricordare a cosa somigliasse la sensazione del contatto con la schiena di Jana, con le sue gambe flessuose, e di colpo si vide in spiaggia, d’estate, da ragazzino, steso con il petto e la pancia sul cerchio nero di un pneumatico d’automobile che emanava un odore dolce e pungente, d’acqua, di sole, stordente. [2269-2361]

* * *

Infine, un pezzo di virtuosismo, tanto per farvi capire di che cosa Prilepin sia capace:

Entrò in un supermercato. Passava di banco in banco, ammaliato.
Osservava i pesci, rari perfino per un manuale di zoologia. Immersi nell’olio come metalli preziosi. Un tripudio di gamberi, polpi, aragoste, calamari, granchi, meduse e mitili, abbondanti come se provenissero da vivai del posto, come se li avessero tirati su con il retino nelle acque scandalosamente pullulanti di pesci di un vascone lì accanto. E dopo si chiedessero con qualche salsa servirli.
E poi i formaggi, provenienti da dispense e cantine di fiabe lette tanto tempo prima. Formaggi profumati come le donne più giovani e belle. Formaggi impossibili da mangiare, cui puoi solamente accostare una guancia e piangere.
Carne, una quantità indecente di carne, tanta da perderci la ragione. Una carne tanto nuda e inerme può andar bene all’aria aperta, alla luce di un falò, quando sei stato tu a cacciare, catturare, uccidere la preda: solo in quel caso lo spettacolo di carni sanguinolente, indifese, denudate e scuoiate può avere un senso. Qui invece la esponevano in bella mostra… e noi, cosa abbiamo fatto per meritarla?…
E ancora ghirlande di polli nudi, e oche lunghe e altezzose, anche se spennate e senza testa.
Ortaggi fragranti come in sogno, pomodori grandi e rossi come se ne mangiavano da bambini, cetrioli che non entrerebbero per intero in una natura morta.
Banchi di frutta stracolmi, succulente angurie spaccate a metà, grappoli di uva mollemente adagiati, arance dai fianchi rotondi, mandarini facili da sbucciare, la buccia leggera come un soprabito gettato sulle spalle. Kiwi irsuti come le attrattive maschili di un neanderthaliano, mele di tutti i colori, abbordabili pere, indecenti banane e certi frutti somiglianti all’occhio rosso di un semaforo staccato dai vandali.
File e file di bottiglie di birra, di marche ignote. File e file di bottiglie di vodka dalle forme più disparate, come se a progettarle fossero stati grandi architetti, distoltisi per un attimo dalla costruzione della città del futuro. E ancora alcolici, tanti da non riuscire a ricordare le etichette… [4805] ( )
  Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 |
> De quoi la Russie est-elle le nom ?
Zakhar Prilepine, né en 1975, prend pari à des combats en Tchétchénie entre 1996 et 1999. Il est l'un des dirigeants régionaux du Parti National-Bolchevik et rédacteur en chef de la Novala Gazeta dans laquelle écrivait Anna Politkovskaïa.
--F. Morin-Bioy - BIBLIO 46 Livres de Russie
  Joop-le-philosophe | Feb 6, 2019 |
Young, frustrated and Russian

Sankya by Zakhar Prilepin, translated by Mariya Gusev and Jeff Parker, with a foreward by Alexei Navalny (Disquiet/Dzanc Books, $14.95).

Originally published in Russia in 2006, this novel by Zakhar Prilepin is the story of Sasha “Sankya” Tishin and his friends, the post-Soviet generation of twenty-somethings who are drawn toward the right wing.

They form a group called The Founders, loosely based on the now-banned National Bolsheviks, that seeks to bring down the government and banish Western capitalism, returning to the “soil” in something that smacks of old-style U.S.S.R. organization, but they expect it to be different somehow. The idea that the soul of the Russian people is melded to a deeply reactionary version of patriotism seems to be a myth that even they succumb to, just as the myths about what it means to be American always seem to lead us to some sort of “know-nothing” populist outrage, like, for instance, the Tea Party movement.

Frustration is the marker of this generations, given voice in alcohol and violence, and Prilepin—who has been called “the modern Tolstoy”—offers insight into the youth of Russia in this remarkable novel.

Reviewed on Lit/Rant: www.litrant.tumblr.com ( )
  KelMunger | Jul 24, 2014 |
Mostrando 1-5 de 6 (siguiente | mostrar todos)
sin reseñas | añadir una reseña

Pertenece a las series editoriales

Debes iniciar sesión para editar los datos de Conocimiento Común.
Para más ayuda, consulta la página de ayuda de Conocimiento Común.
Título canónico
Información procedente del Conocimiento común ruso. Edita para encontrar en tu idioma.
Título original
Títulos alternativos
Fecha de publicación original
Personas/Personajes
Lugares importantes
Acontecimientos importantes
Películas relacionadas
Epígrafe
Dedicatoria
Primeras palabras
Citas
Últimas palabras
Aviso de desambiguación
Editores de la editorial
Blurbistas
Idioma original
DDC/MDS Canónico
LCC canónico

Referencias a esta obra en fuentes externas.

Wikipedia en inglés (1)

Sasha "Sankya" Tishin, and his friends are part of a generation stuck between eras. They don't remember the Soviet Union, but they also don't believe in the promise of opportunity for all in the corrupt, capitalistic new Russia. They belong to an extremist group that wants to build a better Russia by tearing down the existing one. Sasha, alternately thoughtful and na ve, violent and tender, dispassionate and romantic, hopeful and hopeless, is torn between the dying village of his youth and the soulless capital, where he and his friends stage rowdy protests and do battle with the police. When they go too far, Sasha finds himself testing the elemental force of the protest movement in Russia and in himself. Originally published in 2006, Sankya is a cult sensation in Russia, where it won the Yasnaya Polyana Award and was shortlisted for the Russian Booker and the National Bestseller Prize. Sankya is the basis for Kirill Serebrennikov's popular play Thugs.

No se han encontrado descripciones de biblioteca.

Descripción del libro
Resumen Haiku

Debates activos

Ninguno

Cubiertas populares

Enlaces rápidos

Valoración

Promedio: (3.33)
0.5
1 1
1.5
2
2.5
3 4
3.5
4 3
4.5
5 1

¿Eres tú?

Conviértete en un Autor de LibraryThing.

 

Acerca de | Contactar | LibraryThing.com | Privacidad/Condiciones | Ayuda/Preguntas frecuentes | Blog | Tienda | APIs | TinyCat | Bibliotecas heredadas | Primeros reseñadores | Conocimiento común | 204,495,754 libros! | Barra superior: Siempre visible